Mostre

Dall’autunno 2009, in virtù dei cospicui materiali didattici e scolastici acquisiti tramite acquisti e donazioni, il Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia organizza programmi rivolti a insegnanti e alunni delle scuole primarie e secondarie, lezioni per studenti universitari e di dottorandi di ricerca, visite guidate ed eventi culturali per vari tipi di pubblico con l’intento di far conoscere la storia della scuola in Italia e di diffondere la cultura della memoria scolastica.

Lezioni, seminari e presentazioni si tengono all'interno di una sala conferenze appositamente attrezzati con moderne strumentazioni tecnologiche. 

Attualmente gli spazi del museo sono frutto di un nuovo allestimento, realizzato nel 2016 grazie a un finanziamento ottenuto a seguito di un concorso nazionale indetto dal MIUR. L'attuale organizzazione degli spazi museali permette di esplorare - da diverse prospettive - la storia del sistema scolastico italiano dall'Unificazione fino al periodo fascista.

Il Museo offre anche, a pagamento e su prenotazione, mostre itineranti.

Attualmente disponibile:

PATRÎ QUADERNI. La propaganda patriottica nelle copertine dei quaderni di scuola tra Italia post-risorgimentale e repubblicana, a cura di Juri Meda e Silvia Assirelli.

La mostra è stata esposta a Piacenza dal 7 aprile al 7 maggio 2011 e a Fermo dal 16 dicembre 2011 all’11 gennaio 2012 in occasione delle celebrazioni per il 150°anniversario dell’Unità d’Italia.

Per informazioni:

@: