Visite e laboratori
Il Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» grazie alla generosità di un numero sempre maggiore di donatori, può contare su un’ampia e variegata gamma di materiali, che spaziano dai libri di testo e di lettura, ai quaderni e diari scolastici, ai periodici per bambini (come il Corriere dei Piccoli e il Giornalino della Domenica di Vamba), agli strumenti di scrittura, agli albi di disegno e coloritura, alle carte geografiche e ai tabelloni didattici e infine a numerose altre suppellettili ed elementi dell’arredo scolastico che sono ascrivibili all’interno della cultura materiale della scuola, la quale costituisce la cifra stessa d’un museo che intenda offrire uno spaccato suggestivo (oltre che filologicamente corretto) della scuola del passato.
L’offerta formativa proposta dal Museo è differenziata e spazia dalle lezioni rivolte agli studenti universitari, alle visite guidate con approfondimenti tematici per tutti i tipi di pubblici, fino ai laboratori didattici indirizzati prevalentemente agli alunni della scuola pubblica di ogni ordine e grado. Le attività si svolgono in un’apposita aula didattica, attigua agli spazi del Museo. Dal 2015 sede di tirocinio curricolare dal per tutti gli studenti dell'Università di Macerata, il museo ospita laboratori, lezioni e corsi finalizzati a promuovere nei futuri insegnanti ed educatori museali specifiche competenze progettuali nell'ambito della Educazione e Interpretazione del patrimonio - offrendo l'opportunità di sperimentare le attività progettate proprio presso il Museo maceratese.
Offerta per le scuole
Il nuovo MUDESC totalmente ristrutturato negli allestimenti e negli spazi, è stato riaperto alle scuole nel mese di marzo 2023.
L'offerta didattica per le scuole è accessibile sull'apposita pagina dedicata all'interno del nuovo sito web: www.museodellascuola.unimc.it. Nello stesso sito sono disponibili tutte le informazioni e i contatti del museo.