Il museo

 

Pur essendo nato ufficialmente solamente nel febbraio 2010, il Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» di Macerata è il risultato di un progetto di più ampio corso, iniziato ormai alcuni anni fa, i cui capostipiti possono essere senza alcun dubbio individuati nella mostra Tra banchi e quaderni, curata da Paolo Ricca e allestita presso gli Antichi Forni di Macerata dal 27 settembre al 27 ottobre 2007, e nella mostra Tra i banchi di scuola. Vita scolastica italiana tra Otto e Novecento, curata da Roberto Sani e allestita presso l’ex-Liceo classico di Civitanova Alta dal 10 luglio al 6 settembre 2009.

A seguito della mostra del 2007 e dal successo della sua replica del 2009, allestita a Civitanova Alta, è maturata la consapevolezza all’interno dell'Ateneo e delle autorità civili e politiche locali della necessità di allestire in uno spazio espositivo permanente i materiali della straordinaria collezione di materiali scolastici raccolta con impegno e passione negli anni da Paolo e Ornella Ricca, mettendoli a disposizione della cittadinanza e in particolar modo delle giovani generazioni. L’elevato senso civico e la spiccata sensibilità culturale dei coniugi Ricca sono culminati nel 2009 nella donazione della collezione Ricca all’Ateneo maceratese al fine di conservarla all’interno di un museo dedicato alla storia della scuola. Questo gesto di generosità ha dato il via ad un virtuoso meccanismo di acquisizioni che dal 2009 ad oggi ha consentito al Museo di entrare in possesso con diverse modalità (donazione, deposito, comodato d’uso gratuito) di diversi fondi librari, documentari e/o misti, qualitativamente pur se non quantitativamente analoghi a quello originale.

Direttore del Museo è Fabio Targhetta, Professore Associato di Storia dell'educazione, il quale è assistito dalla Vice-Direttrice Marta Brunelli, Professoressa Associata di Pedagogia Generale e Sociale.  

Il Museo è dotato di un Consiglio composto da professori, ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi dell'Università degli Studi di Macerata: Anna Ascenzi, Francesco Bartolini, Marta Brunelli, Luca Girotti, Juri Meda, Susanne Adina Meyer, Sofia Montecchiani, Elisabetta Patrizi, Lucia Paciaroni, Luigiaurelio Pomante, Roberto Sani, Fabio Targhetta e Federico Valacchi.