Fondi
Presso il Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia di Macerata sono conservati e disponibili per la consultazione numerosi fondi archivistici e documentari.
I fondi del Centro rientrano nel progetto di censimento denominato Archivio dei fondi librari speciali e delle collezioni significative, avviato dall'Università degli Studi di Macerata nel 2012. Per maggiori informazioni sul Progetto e per la consultazione delle schede di censimento dei fondi si rimanda al sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo >>>.
Per cogliere l'ampiezza e l'eteronegenità del patrimonio conservato presso il Centro si forniscono di seguito alcuni dati:
- 190 carte murali (manifesti, alfabetieri murali, tabelloni didattici, carte geografiche, etc.), di cui 79 manifesti scolastici settimanali,
- 531 diplomi, attestati e certificati di vario genere, di cui 234 pagelle,
- 100 fotografie sciolte (fotografie di scolaresche, foto-ritratti, etc.) e 41 album fotografici (con oltre 2000 fotografie),
- oltre 120 giochi educativi e giocattoli di vario genere
- 163 letterine augurali natalizie,
- oltre 1700 tra quaderni scolastici, album di disegno e di lavoro manuale, etc. più svariati fogli con componimenti singoli, dettati, esercizi, etc.,
- 26 diari scolastici,
- un corredo completo per la refezione scolastica, in alluminio,
- svariati sussidi didattici (solidi geometrici scomponibili, figure geometriche piane, mappamondo, pallottolieri, abachi, sillabari, abbecedari, etc.),
- svariati oggetti di cancelleria (cannucce, pennini, calamai, lapis, matite, righelli, squadre, etc.) e materiale di consumo (carta assorbente, etc.),
- 167 filmine didattiche e 7 cinecassette per proiettori Super8,
- 1 proiettore per diapositive didattiche,
- 1 proiettore per filmini didattiche.
Il «nucleo storico» della Biblioteca del Centro comprende i seguenti fondi:
- Collezione de «La nuova antologia» della biblioteca scolastica del liceo classico di Macerata
- Donazione del 2017;
- Liceo classico di Macerata (MC);
- Antologie di studi di carattere umanistico e scientifico, periodici, rassegne, atlanti, bollettini di vario genere dalla seconda metà del 1800 a metà 1900.
- Fondo Associazione Nazionale Educatori Benemeriti - ANEB
- Donazione del 2019;
- Associazione A.N.E.B., Roma (RM);
- Documenti di archivio storico relativi la memoria simbolica collettiva della scuola e dell’insegnamento dal 1861 al 2001 ed alcuni oggetti di memoria pubblica quali medaglie, vitalizi, assegni e fascicoli degli associati
- Biblioteca Universitaria di Bologna
- Comodato d’uso gratuito e perpetuo del 2017;
- Biblioteca Universitaria di Bologna (BO);
- 2540 ca volumi
- Fondo Ferruccio Emilio Boffi
- Donazione del 2012;
- Ferruccio Boffi, Montepulciano (SI);
- Estratti di opuscoli dal 1908 al 1935 relativi istruzione, politica e letteratura come ad esempio l’estratto da de La Voce: “L’onorevole Giolitti e la libertà di parola” - Edizione politica del Maggio 1915, “Il pensiero liberale italiano. L’insegnamento di Cavour” - La Pietra 1921, estratto “in occasione delle onoranze dell’Ateneo di Roma a Giovanni Gentile. Scritti di Giuseppe Lombardo Radice, Ferruccio Emilio Boffi, Vito Fazio Allmayer, Bernardino Varisco” in Educazione Nazionale 1923.
- Fondo Breccia Fratadocchi
- Donazione del 2018;
- Margherita Breccia Fratadocchi, Roma (RM);
- Volumi didattici, libri dell’infanzia del 1960-1970 e giochi didattici dell’insegnante Liliana Mei Gentilucci (madre della donante). Quaderni e libri scolastici dei primi anni del ‘900 di Pier Maria Breccia Fratadocchi (padre della donante). Libri e giocattoli degli anni ’50 e ‘60 appartenuti alla soggetto donante.
- Fondo Valeria Calabrese
- Donazione del 2018 e 2019;
- Valeria Calabrese, Torino (TO);
- Libri e materiale scolastico degli anni ’70 e ‘80 della scuola secondaria di secondo grado: libri didattici, quaderni, diari, disegni, carte sciolte, compiti a casa e in classe, esercitazioni del Liceo Scientifico della donante. Provincia di Torino.
- Fondo Giovanni Calò
- Acquisto del 2015;
- Lorenzo Fortunati - Libreria Antiquaria Verbantiqua, Scarperia e San Pietro (FI);
- 146 lettere inviate al professore Giovanni Calò di carattere didattico, pedagogico e politico.
- Fondo Giorgio Cantello
- Donazioni del 2015-2016;
- Giorgio Cantello, Torino (TO);
- 186 libri di testo e manuali scolastici degli anni ‘60, circa 200 quaderni scolastici, Enciclopedia dei ragazzi edito da Mondadori del 1959 (20 volumi) e la Meravigliosa Italia Enciclopedica delle Regioni edito da Aristea 1959 (10 volumi).
- Fondo Caramel-Leotta
- Donazione del 2012;
- Danilo Gasparini, Vidor (TV);
- Giornali, articoli e di riviste varie riguardanti varie tematiche, libri di testo in uso nelle scuole dagli anni ‘30, appunti ed elaborati per l’insegnamento, quaderni di appunti scolastici, guide turistiche e carte geografiche, compiti degli alunni e giudizi, dispense, antologie d’italiano, libri di testo di grammatica, scienze storia e geografia per la scuola secondaria di primo grado;
- Fondo «Confederazione Giornalinesca di Vamba»
- Donazione del 2009; donazione del 2015;
- Fratelli Luigi e Serena Calvitti; Frida Busoni Calvitti, Forlì (FC);
- Ampia e variegata documentazione (composta da carteggi, appunti, materiale promozionale, fotografie, etc.) riferentesi alle iniziative promosse dal giornalista e scrittore fiorentino Luigi Bertelli/Vamba e dai suoi collaboratori tra gli abbonati e i lettori de «Il Giornalino della Domenica» (edito tra il 1906 e il 1920), come anche alle attività realizzate – nei decenni successivi – dai sostenitori del periodico, raccolti nella cosiddetta Confederazione Giornalinesca; la roccolta completa – unica in Italia – dei periodici per l’infanzia “Il Giornalino della Domenica”, “Il Passerotto”, “Il Lumino da Notte”, “Il Cerino” e “Il Girotondo”.
- Fondo Convitto Leopardi
- Comodato d’uso del 2007;
- Convitto Leopardi (MC);
- Libri scolastici, antologie, dizionari, testi di letteratura, storia, arte, geografia, scienze, politica e religione.
- Acquisizione Graziano Costa
- Acquisto del 2019;
- Graziano Costa, Verona (VR);
- Lotto di antichi materiali scolastici del XIX e XX secolo, comprendenti una miscellanea di materiale didattico, giornalini, periodici, carte geografiche, diari scolastici e letterine.
- Fondo Claudio De Nardo
- Donazione del 2019;
- Claudio De Nardo, Treviso (TV);
- Libri per le scuole di ogni ordine e grado, letteratura per l’infanzia e manuali di catechismo stampati prevalentemente nella prima metà del XX secolo.
- Emeroteca di Ernesto Codignola
- Donazione del 2019;
- Tommaso, Nicoletta e Micol Codignola, Roberto Calasso;
- Atti, documenti, manoscritti, materiale grafico e archivi aggregati.
- Emeroteca INDIRE
- Comodato d’uso del 2012;
- Istituto Nazionale per la Documentazione l’Innovazione e la Ricerca Educativa (INDIRE), Firenze (FI);
- Materiale vario dal 1925 al 2012: volumi di carattere pedagogico ed educativo, periodici nazionali ed internazionali relativi l’educazione scolastica ed extra-scolastico, ludoteca, quaderni e documenti.
- Biblioteca dell’Ospedale neuropsichiatrico «Santa Croce» di Macerata
- Comodato d’uso del 2014;
- Ex ospedale neuropsichiatrico "Santa Croce", Macerata (MC);
- Manifesti scolastici settimanali dal 1934 al 1937, radio programma scolastico dal 1936 al 1937.
- Fondo Andrea Greco
- Acquisto del 2010/2013;
- Andrea Greco, Firenze (FI);
- Ampia raccolta di libri di testo, opere di letteratura per l’infanzia, galatei e altre pubblicazioni di carattere educativo dell ‘800 e del ‘900 destinate alla gioventù. Inoltre, sono presenti dei materiali scolastici francesi datati dal 1775 al 1968.
- Fondo Anna e Mariasofia Iovine
- Donazione del 2019;
- Anna e Mariasofia Iovine, Napoli (NA);
- Pennini e scatole, quaderni antichi, computisterie, libroni scritti di geografia, storia e album per l’orientamento, cartella di cartone del primo ‘900, cesto per la colazione, cassettiera con filmini anni ‘60 e diapositive scientifiche, fumetti del ventennio fascista, uno dei primi topolino di W. Disney, bambole e barbie, macchinine, clip clap, pista per macchinine, servizio di pentoline, piccola lavatrice, ferro da stiro, caleidoscopio, puzzle in legno, libri per ragazzi dell’800 e ‘900, sussidiari e libri di lettura dal 1950, cartelloni e alfabetari vari dal primo ‘900 agli anni ‘70, schedari per bambini dagli anni ‘40 agli anni ‘70, materiali Montessori, materiale Froebel, libroni di esperienze scolastiche, pagelle del ventennio, registri dagli anni ‘30 agli anni ‘60, diaproiettore e proiettore per filmini, registratore portatile, mappamondo, dischi e cassette musicali, libri guida scolastici di Lodi, fiabe e favole di diverse edizioni, giornali antichi, enciclopedie per ragazzi, foto anni ‘60, compasso per lavagna, quaderni della direttrice e quaderni di Giovannino.
- Fondo ISREC - Manuali di storia
- Donazione del 2013;
- Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISREC) “M. Morbiducci”, Macerata (MC);
- Manuali di storia, filosofia ed educazione civica per le scuole secondarie di primo e secondo grado tra il 1970 e il 2000.
- Fondo Giovanni Lucaroni
- 2012;
- Maria Agostina Marzioli, Mogliano (MC);
- Il fondo contiene: libri e pubblicazioni, manoscritti, lettere, documenti, diplomi attestati, fotografie, ritagli di articoli di giornale e materiale grigio.
- Fondo Omero Millo
- Donazione del 2017;
- Marco Millo, Mel (BL);
- Trattasi di libri delle scuole elementari, medie e superiori; libri di lettura per l’infanzia e di letteratura per ragazzi, quasi tutti editi nella prima metà del ‘900; una decina di bollettini e libri di didattica; 17 fascicoli del notiziario “La Gabelli”; 2 testi di laurea sull’opera scolastica di Pierina Boranga; 2 copie del libro di ricordi di scuola scritto da Omero Millo; 36 cartine geografiche delle regioni d’Italia e degli stati d’Europa; 3 cartine raffiguranti la vita del feudo e del comune; 15 foto di scolaresche; circa 75 quaderni di scuola elementare degli anni ‘40-’50 e varia cancelleria.
- Fondo Davide Montino
- Donazione del 2011;
- Donatori multipli;
- Il fondo è costituito da oggetti differenti (quaderni di varie discipline) donati da alcuni partecipanti del XV edizione del Festivaletteratura di Mantova.
- Fondo Ivano Palmucci
- Donazione del 2011;
- Ivano Palmucci, Treia (MC);
- Sussidiari, libri di testo e di letteratura; letteratura per l’infanzia, sussidi didattici e giochi educativi; materiale grigio.
- Fondo Anna Maria Prati
- Donazione del 2016;
- Anna Maria Prati, Verona (VR);
- Raccolta di testi scolastici di varie discipline di fine ‘800 e prima metà ‘900, pervenuti in eredità dalla raccolta privata degli insegnanti Ines Fanna e Dante Broglio.
- Fondo Paolo e Ornella Ricca
- Donazione del 2010-2013;
- Paolo e Ornella Ricca, Cosenza (CS);
- Diverse migliaia di pezzi tra documenti manoscritti e materiali librari, arredi scolastici, sussidi didattici e altri materiali originali relativi alla scuola italiana del secondo ‘800 e della prima metà del ‘900. Il nucleo centrale del fondo è costituito da un’intera aula scolastica pluriclasse dei primi decenni del 1900, proveniente da una scuola rurale del Sud Italia, e completa dei diversi banchi scolastici, lavagna, cattedra e pedana per il maestro. Assieme all’aula va menzionata la raccolta – unica nel suo genere per la quantità e la rarità dei pezzi raccolti – costituita da diverse centinaia di quaderni scolastici che vanno dal XIX al XX secolo. Completano il fondo Ricca una nutrita collezione di libri di testo, registri, quaderni e diari; strumenti e supporti per la scrittura, sussidi e attrezzature per la didattica delle scienze; oggetti e suppellettile scolastica varia, assieme a fotografie e illustrazioni; cartelloni, mappe e cartine geografiche murali; materiali per la refezione; giochi e giocattoli per le attività ricreative e per il doposcuola.
- Proprio in virtù della straordinaria ricchezza di questo fondo, e come segno di stima e di riconoscimento della generosità dei donatori, si è deciso di intitolare il Museo della Scuola dell’Università degli Studi di Macerata ai coniugi Ricca.
- Fondo Maria Riccini
- Acquisto del 2009-2012;
- Elio Riccini, Ancora (AN);
- Cospicua raccolta di manuali per i maestri e libri di testo per la scuola elementare, diari e quaderni scolastici, album di corrispondenze scolastiche e sussidi didattici di vario genere appartenuti alla maestra Maria Riccini (1892- 1975), la quale esercitò per lunghi anni l’insegnamento presso le scuole elementari rurali e urbane della provincia di Ancona e svolse un ruolo di primo piano nelle vicende magistrali e scolastiche di quel territorio nella prima metà del 1900.
- Fondo Luigino Scroccaro
- Donazione del 2014/2015;
- Luigino Scroccaro, Marcon (VE);
- Cartelle contenenti documenti relativi a concorsi magistrali vari, pubblicità varie dell’epoca fascista, numeri vari di testi didattici come “Scuola Italiana Moderna”, “Il quaderno mensile: guida all’insegnamento”, “La Diana Scolastica”, “I Diritti della scuola” e “La scuola fascista” . Schede didattiche di vario genere, cartelloni murali, diario scolastico manuale del maestro elementare, Annuario del maestro, giornalini scolastici, volumi storia e letteratura infantile e giovanile, giochi, proiettore e volumi di narrativa. 167 filmine didattiche, 7 cinecassette per proiettori Super8, 67 opuscoli informativi a stampa, testi, manuali, sussidi e guide didattici.
- Fondo Pacifico Topa
- Donazione del 2009;
- Pacifico Topa, Cingoli (MC);
- Collezioni delle riviste di “Scuola italiana moderna” e “I diritti della scuola”.
- Fondo Lidia Verrini Marri
- Donazione del 2011;
- Fabio, Federico e Chiara Marri, Carpi (MO);
- Biblioteca magistrale e parte dell’archivio didattico della maestra carpigiana Lidia Verrini (1926- 2009); numerosi manuali per i maestri e libri di testo e di lettura degli anni ‘40-’70, vari materiali scolastici e sussidi didattici di vario genere e una cospicua raccolta di tabelloni didattici degli anni ‘60.
A questi fondi «storici», attorno ai quali si è costituito il Centro, si aggiungono altri fondi, che sono attualmente in fase di riordino e catalogazione:
- Fondo Luigi Raggi sulla storia delle università (Università degli Studi di Macerata)
- Fondo Lorenzo Bettini (Macerata)