Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Eventi Convegno finale del progetto Cross-SHIP (Macerata, 4-6 maggio)

Convegno finale del progetto Cross-SHIP (Macerata, 4-6 maggio)

Dettagli dell'evento

Quando

dal 04/05/2016 alle 15:00
al 06/05/2016 alle 13:00

Aggiungi l'evento al calendario

Dal 4 al 6 maggio si terrà il Convegno finale del progetto di Ateneo coordinato dalla professoressa Francesca Coltrinari CROSS-cultural Doors. The perception and Communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe.

Il Convegno, incentrato sul tema de La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale, sarà inaugurato dalla sessione dedicata al tema de La percezione del patrimonio culturale nella scuola.

I lavori di questa sessione si svolgeranno presso l'Aula magna di Giurisprudenza e saranno aperti dai saluti del rettore dell'Università di Macerata, il prof. LUIGI LACCHÉ. Seguiranno i saluti dei direttori dei due dipartimenti coinvolti nel progetto, il prof. MICHELE CORSI (Direttore del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo) e il prof. CARLO PONGETTI (Direttore del Dipartimento di Studi umanistici), e quelli del Sindaco di Macerata l'avvocato ROMANO CARANCINI.

Nell'ambito di questa sessione saranno presentati quattro interventi:

  • ELISABETTA PATRIZI (Università di Macerata), Il ruolo della conoscenza paesaggistica dell’Italia nel processo di costruzione della coscienza nazionale. Il caso de Il Bel Paese di Antonio Stoppani
  • DORENA CAROLI (Università di Macerata), Il patrimonio naturalistico, culturale e artistico nei libri di testo per le scuole italiane all’estero (anni ’20-’30)
  • ROBERTO SANI (Università di Macerata), L’utilizzo del patrimonio culturale e naturale per la promozione dell’identità nazionale e del sentimento di cittadinanza: il caso degli almanacchi regionali per la scuola elementare introdotti dalla riforma Gentile del 1923
  • LUIGIAURELIO POMANTE (Università di Macerata), I beni paesaggistici e culturali italiani nei libri di lettura e nei sussidiari per la scuola elementare dal fascismo al secondo dopoguerra
  • ANNA ASCENZI (Università di Macerata), Il patrimonio culturale della penisola nei quaderni di scuola: dal ventennio fascista al secondo dopoguerra

 

A moderare il dibattito ci sarà il prof. JURI MEDA (Università di Macerata), mentre come discussant interverrà il prof. AGUSTÍN ESCOLANO BENITO (Universidad de Valladolid, CEINCE).

Vai al video della prima giornata del convegno pubblicato nel canale YouTube di UniMC >>>