Statuto

Art. 5 – Personale tecnico
Il Centro, su richiesta specifica, può avvalersi della collaborazione di personale tecnico- amministrativo del Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione o di altre strutture dell'Università degli Studi di Macerata, previo parere favorevole delle strutture di provenienza.

Art. 6 – Organi del Centro
Sono organi del Centro il Comitato scientifico internazionale, il Consiglio e il Direttore.
Il Comitato scientifico internazionale, composto da specialisti e studiosi di chiara fama, italiani e stranieri, di storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia nominati dal Consiglio su proposta del Direttore del Centro, si riunisce ogni volta che il Direttore lo ritenga opportuno, anche per via telematica, sotto la presidenza del Direttore del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia, per valutare l’attività scientifica e culturale del Centro e per proporre iniziative e progetti di ricerca volti a favorire l’internazionalizzazione del Centro e il raccordo e la collaborazione con altri Centri di documentazione e ricerca, nazionali e internazionali, operanti nel medesimo settore scientifico-disciplinare.
Il Consiglio è composto secondo l'art. 4 e si riunisce, su convocazione del Direttore, almeno due volte l'anno o ogni volta che il Direttore lo ritenga opportuno o quando un terzo dei suoi membri ne faccia richiesta.
Il Consiglio:
a) elegge il Direttore;
b) approva il programma annuale del Centro;
c) approva la relazione annuale dell' attività svolta;
d) delibera sull’amministrazione dei fondi e dei beni e dispone del loro utilizzo. Delibera su spese superiori a Euro 5.000,00 più I.V.A.
Tutte le delibere sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei presenti di persona o per delega.
Il Direttore è un professore di ruolo o fuori ruolo a tempo pieno dei settori scientifico- disciplinari dell'area pedagogica; viene eletto dal Consiglio, dura in carica quattro anni ed è rinnovabile per una sola volta. Nel caso di impedimento temporaneo, il Direttore verrà sostituito dal professore di ruolo più anziano membro del Consiglio. In prima istanza il Direttore viene nominato dal Rettore dell'Università degli Studi di Macerata.
Il Direttore:
a) è responsabile dell'attività scientifica e del funzionamento del Centro;
b) firma le richieste per il reperimento dei finanziamenti;
c) cura l'amministrazione dei fondi e il loro utilizzo; .
d) ha facoltà di disporre ordini di acquisto e di evadere pagamenti per cifre singole non superiori a Euro 5.000,00 più I.V.A.;
e) presiede e convoca il Consiglio e stabilisce l'ordine del giorno. La convocazione sarà formulata per iscritto e con preavviso di almeno sei giorni, tranne casi di urgenza;
f) predispone il programma annuale del Centro da sottoporre all'approvazione del Consiglio;
g) redige a fine anno la relazione relativa all'attività sia scientifica sia finanziaria svolta nell'anno trascorso.

Art. 7 - Modifiche di Statuto
Il presente Statuto potrà essere modificato con delibera del Consiglio del Centro, con voto favorevole di almeno 2/3 dello stesso.

Art. 8 - Risorse e gestione amministrativo-contabile
Il Centro costituisce unità con gestione autonoma della spesa, ai sensi e per gli effetti del Titolo II Capo II del vigente regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità dell’Università degli Studi di Macerata. La gestione amministrativo-contabile dei fondi propri del Centro è affidata al Dipartimento presso cui ha sede. I fondi a disposizione del Centro, contabilizzati nel bilancio del Dipartimento in questione, sono gestiti dallo stesso in apposite partite contabili intestate al Centro.
Il Centro fruirà:
a) per la gestione ordinaria di una dotazione annua da parte dell'Università degli Studi di Macerata;
b)per le finalità scientifiche dei finanziamenti che otterranno i progetti di ricerca presentati dai suoi componenti al M.U.R.S.T., all'Unione Europea e al C.N.R.;
c) di liberalità e contributi da parte di privati e di enti pubblici, fondazioni, aziende di credito, locali, nazionali e internazionali;
d) di eventuali introiti relativi alla vendita di pubblicazioni proprie.

Art. 9 - Durata
Il Centro ha durata illimitata. In caso di scioglimento o soppressione  il suo patrimonio resta totalmente acquisito dal Dipartimento di Scienze dell'educazione e della formazione dell'Università degli Studi di Macerata.

Art. 10
Per tutto quanto non previsto nel presente Statuto si rinvia allo Statuto e al Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell'Università degli Studi di Macerata.