Sguardi della storia (Bologna, 26-27 febbraio 2016)
Dettagli dell'evento
Quando
al 27/02/2016 alle 13:00
Allegati
Il 26 e il 27 febbraio si terrà il Convegno di studi promosso dal Centro italiano per la ricerca storico-educativa (CIRSE) e dalla Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell'Università di Bologna.
Il Convegno affronterà il tema Sguardi della storia. Luoghi, figure, immaginario e teorie dell'educazione. All'evento prenderanno parte storici dell'educazione provenienti dai diversi atenei e centri di ricerca della penisola. Anche il Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l'infanzia dell'Università di Macerata sarà presente e verrà rappresentato dai professori Roberto Sani e Anna Ascenzi, che coordinareanno due sessioni di lavoro parallele, rispettivamente, la sessione Storia/Storie dei luoghi dell'educazione e la sessione Immaginario, storia e educazione nella letteratura per l'infanzia. In rappresentanza del Centro di ricerca maceratese ci saranno anche: Dorena Caroli, con una relazione Libri per l’infanzia in Unione Sovietica: dal canone socialista alla Seconda guerra mondiale; Marta Brunelli, con un intervento su I musei scolastici come luoghi dell’educare. Storia di una strategia educativa dal XIX secolo ad oggi dalla collezione didattica, al giacimento patrimoniale, al laboratorio di educazione permanente; Juri Meda, con un intervento sui «Monumenta Italiae Paedagogica» di Giovanni Calò tra esigenze di ricostruzione del canone pedagogico nazionale e tensioni anti-idealistiche (1914-1945); Luigiaurelio Pomante, con una relazione su La FUCI e il rinnovamento nell’Università italiana nel secondo dopoguerra: la riflessione e le proposte presentate al Convegno di studio di Salerno del 1948; ed Elisabetta Patrizi, con un intervento su La trattatistica educativa di preparazione alla buona morte in Italia tra XVI e XVIII secolo.
Al termine del convegno si terranno le votazioni per il rinnovo delle cariche del direttivo CIRSE.