Seminari su Memorie scolastiche (3, 6 nov. 2014)
Dettagli dell'evento
Quando
al 06/11/2014 alle 18:00
Allegati
In occasione del soggiorno in Italia della professoressa Cristina Yanes Cabrera (Università di Siviglia), studiosa di fama internazionale nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-educativo, saranno organizzati due importanti momenti di riflessione e confronto scientifico sul tema delle memorie scolastiche, in preparazione del Simposio internazionale Memoria escolar, che si svolgerà a Siviglia nel settembre del 2015. Gli eventi sono nati dalla collaborazione tra i gruppi di ricerca in storia dell'educazione delle Università di Milano Cattolica, Campobasso e Macerata.
Il primo appuntamento, intitolato Memoria e scuola, si terrà presso l'Università Sacro Cuore di Milano il 3 novembre (ore 15.30-17.30), sotto il coordinamento della professoressa Simonetta Polenghi. A questo evento prenderanno parte: la professoressa Cristina Yanes Cabrera (Procesos y representaciones en la memoria educativa española: el patrimonio inmaterial de la escuela), il prof. Gianfranco Bandini (Memorie educative e uso pubblico della storia: un incontro necessario) e, in rappresentanza del Museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca", il prof. Juri Meda (I luoghi della memoria scolastica in Italia: prima appunti per una ricerca).
Il secondo appuntamento, intitolato Le forme della memoria scolastica, tra patrimonio materiale e immateriale, si svolgerà il 6 novembre (ore 9.00-13.00) presso l'Università degli Studi del Molise, dietro il coordinamento del prof. Alberto Barausse, direttore del Museo della scuola e dell'educazione popolare di Campobasso. Numerosi sono gli interventi previsti per questo incontro. Oltre alla professoressa Cristina Yanes Cabrera (La valorizzazione del patrimonio immateriale nella storiografica scolastica ed educativa spagnola), vi prenderanno parte alcuni componenti dell'equipe del Ce.S.I.S. (Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia): il prof. Alberto Barausse (La rappresentazione della memoria scolastica nel ’900: un’indagine tra gli insegnanti in Molise), la dottoressa Michelina D'Alessio (Patrimonio scolastico e fonti materiali: i registri scolastici), la dottoressa Rossella Andreassi (La memoria in “laboratorio”: il patrimonio immateriale come risorsa per la didattica), la dottoressa Valeria Viola (“Memorie di scuola: La voce dei maestri”). Interverrà in rappresentanza del Museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca" la dottoressa Marta Brunelli (Istantanee dal passato: le fotografie come strumento e veicolo della memoria scolastica collettiva).