Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Eventi Seminari del PhD course in "Human sciences" (Macerata, 9, 17, 30 giu. 2015)

Seminari del PhD course in "Human sciences" (Macerata, 9, 17, 30 giu. 2015)

Dettagli dell'evento

Quando

dal 09/06/2015 alle 15:10
al 30/05/2015 alle 20:00

Aggiungi l'evento al calendario

Nell'ambito delle attività formative del corso di dottorato Human Sciences, curriculum education,  saranno organizzati, nel corso del mese di giugno, tre seminari, che vedranno la presenza di nomi rilevanti nel panorama della storia dell'educazione internazionale. I seminari si svolgeranno presso la sala del consiglio (II piano) del polo didattico Bertelli, secondo il seguente calendario.

Il 9 giugno, ore 15.00-18.00, interverrà la professoressa Vera GASPAR DA SILVA (Universidade do Estado de Santa Catarina – Brasile), con la relazione  Cultura material escolar e a história da escolarização da infância: algumas possibilidades interpretativas, e la dottoressa Etienne BALDEZ LOUZADA BARBOSA (Universidade Federal do Paraná – Brasile), con la relazione A inspeção do ensino no Paraná como uma teia de ações para a instrução pública primária (1854-1883).

Il 17 giugno, ore 15.00-18.00, i professori Antonella Cagnolati e (Università di Foggia) e José Luis Hernández Huerta (Università di Valladolid) terranno un intervento su: La ricerca storico-educativa dinazi alle sfide dell'internazionalizzazione in Italia e in Spagna. Strumenti di disseminazione e sistemi di valutazione a confronto.

In quella sede, i professori Cagnolati e Hernández Huerta presenteranno la rivista da loro diretta: "ETE Espacio, Tiempo y Educación" >>>

Il 30 giugno, ore 15.00-18.00, i professori Pablo ÁLVAREZ DOMÍNGUEZ (Universidad de Sevilla) e Marta BRUNELLI (Università di Macerata)discuteranno del tema: Musealizacion de la escuela a través de tradiciones y practicas educativas en los museos de educación universitarios. Los casos de Sevilla y Macerata.

La registrazione del seminario del 9 giugno è disponibile nel canale YouTube di UniMC >>>