Macerata racconta e il Museo della scuola (2-8 mag. 2016)
Dettagli dell'evento
Quando
al 08/05/2016 alle 19:00
Allegati
Macerata Racconta, ideata e organizzata dall'associazione culturale conTESTO, è una festa del libro che si compone di diversi elementi: dagli incontri pubblici con importanti personalità di livello nazionale e internazionale, proveniente dal mondo della letteratura, del giornalismo e da quello accademico, alla fiera dell'editoria Marche Libri, dalle mostre agli aperitivi letterari e reading e tanti altri eventi collaterali. Il direttore artistico di Macerata Racconta è Giorgio Pietrani, mentre la presidente di conTesto è Maria Cristina Ottavianoni.
Macerata Racconta è sempre stata attenta al pubblico dei piccoli e, anno dopo anno, ha arricchito e potenziato il programma rivolto ad esso. In occasione della sesta edizione del 2016, il programma dedicato ai bambini è stato affidato a “La luna a dondolo”, associazione che organizza iniziative culturali e artistiche per i più piccoli e per le loro famiglie e il luogo prescelto della maggior parte degli eventi è il Museo della Scuola “Ricca” dell'Università di Macerata diretto dalla prof.ssa Anna Ascenzi, a cui si aggiungono la Biblioteca Mozzi Borgetti dedicata tradizionalmente a Nati per Leggere e lo Sferisterio per l’opera per i piccoli.
Il tema di questo anno è quello degli inganni e farà da filo conduttore anche degli eventi dedicati ai più piccoli.
- Inaugurazione. Si inizia il lunedì pomeriggio con una visita guidata fuori dagli schemi al museo della scuola, per presentare la sede al grande pubblico ed inaugurare così il programma degli eventi per i bambini! Dalle bacchettate sulle mani ai ceci su cui mettersi in ginocchio, fino al temutissimo cappello del somaro, le punizioni dovranno domare bambini burrascosi dalle mille marachelle. In contemporanea, le lettrici di Nati per Leggere aspetteranno i più piccini alla biblioteca Mozzi Borgetti.
- Case editrici & presentazioni di libri. Nel weekend, spazio a due case editrici marchigiane con le presentazioni narrate di “Il bambino che guardava le rondini” di Vito Carfi per Zefiro Edizioni (sabato 7 maggio, ore 10.30) e “Cenerentola” di Cinzia Carboni per casa editrice “La Meraviglia” (sabato 7 maggio, ore 17.15).
- Teatro & Opera. Il Macerata Opera Festival in collaborazione con il corso di Psicologia dello Sviluppo dell'Università di Macerata presentano, allo Sferisterio, un viaggio alla scoperta dell'opera tra storie, narrazioni, giochi, musica, disegni. La domenica pomeriggio i ragazzi più grandi potranno partecipare ad un laboratorio teatrale con Meri Bracalente di Teatro Rebis (domenica 8 maggio, dalle 17)
- Il cuore. Entriamo nel cuore degli inganni e sotterfugi il venerdi pomeriggio con la classica, e davvero straordinaria, lettura ad alta voce di “Streghe”, celebre romanzo di Rohal Dahl con Sauro Savelli. II sabato sera, per l’attesissima Notte dei Racconti, abbiamo voluto fare una scelta letteraria importante: “Il diavolo nella bottiglia” di Robert Louis Stevenson raccontata da Simone Maretti, ormai star conclamata dei bambini!