Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Eventi La ricerca pedagogica italiana: progetti nazionali e internazionali in dibattito (SIPed, 4 dicembre 2020)

La ricerca pedagogica italiana: progetti nazionali e internazionali in dibattito (SIPed, 4 dicembre 2020)

Dettagli dell'evento

Quando

04/12/2020
dalle 09:20 alle 17:30

Aggiungi l'evento al calendario

Il 4 dicembre 2020 si terrà il seminario internazionale SIPed sulla piattaforma Zoom dalle ore 9:20 alle ore 17:30.

Dopo i saluti della presidente Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore), interverranno Joe O'Hara (Dublin City University) sul tema Educational Research in Disrupted Times - Challenges and Opportunities, Roberto Sani (Università degli Studi di Macerata) sul tema PRIN 2017. Memorie scolastiche tra percezione sociale  e rappresentaione collettiva (Italy, 1861-2001), Lucio Cottini (Università di Urbino) sul tema Modelli e strumenti per valutare la qualità dei processi inclusivi a scuola: Erasmus+Projects: "Evidence Based Education: European Strategic Model for School Inclusion" and "Algorithm for New Ecological Approaches to Inclusion", Tiziana Pironi (Università di Bologna) sul tema PRIN 2017. Maria Montessori: tra storia e attualità. Ricezione e diffusione della sua pedagogia in Italia a 150 anni dalla nascita e Marcella Milana (Università di Verona) sul tema PRIN 2017. RE-SERVES - La ricerca al servizio delle fragilità educative. Nella sessione pomeridiana saranno affrontati i temi PRIN 2017. Curriculo per l'educazione morale (Massimo Baldacci, Università di Urbino), Erasmus+Projects: DEPIT. Designing for Personalization and Inclusion with Technology (Pier Giuseppe Rossi, Università degli Studi di Macerata e Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica del Sacro Cuore), PRIN 2017. Istruzione e sviluppo nel sud Italia dall'Unità all'età giolittiana (1861-1914) (Fabio Pruneri, Università di Sassari) e Fare ricerca con gli insegnanti. I primi risultati dell'indagine nazionale SIRD "Per un confronto sulle modalità di didattica a distanza adottate nelle scuole italiane nel periodo di emergenza COVID-19 (Pietro Lucisano, Università di Roma "La Sapienza").