Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Eventi Il DBE al CeSIS (Campobasso, 6 mar. 2014)

Il DBE al CeSIS (Campobasso, 6 mar. 2014)

Dettagli dell'evento

Quando

dal 06/03/2014 alle 09:30
al 06/11/2014 alle 13:30

Aggiungi l'evento al calendario

In occasione della recente pubblicazione del Dizionario Biografico degli Italiani (DBE) presso i tipi dell'Editrice Biongrafica di Milano, nel corso del 2014 si svolgeranno alcuni eventi di presentazione presso alcuni degli atenei che hanno preso parte a questa impresa.

Questa poderosa opera in due volumi è frutto di un Progetto di Ricerca di Rilevanza Nazionale (PRIN), iniziato nel 2010, che è stato coordinato dai professori Giorgio Chiosso (Università degli Studi di Torino) e Roberto Sani (Università degli Studi di Macerata), e che ha visto la partecipazione di numerosi studiosi e centri di ricerca. L'opera conta ben 2.345 schede biografiche relative a personalità di primo piano e anche minori, che hanno animato la storia dell'educazione italiana tra il XIX e il XX secolo (Per maggiori informazioni sull'articolazione del volume si rimanda al contributo di Francesco Casella, DBE - Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. A proposito di una recente pubblicazione diretta da G. Chiosso e R. Sani, «Ricerche Storiche Saliesiane», 63, XXXIII, 2, 2014, pp. 365-372).

La prima iniziativa di presentazione in programma per quest'anno si svolgerà il 6 marzo 2014 a Campobasso, presso la Biblioteca d'Ateneo dell'Università degli Studi del Molise. L'evento avrà inizio alle ore 9.30 e sarà introdotto dai saluti del Rettore Università degli Studi del Molise Gianmaria Palmieri e del Direttore Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione dell'ateneo molisano Vincenzo Di Nuoscio. Moderatore degli interventi sarà il prod. Alberto Barausse, Direttore del Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro per la scuola e della letteratura per l’infanzia (Ce.S.I.S.) e del Museo della scuola e dell’educazione popolare.

Interverranno i coordinatori del progetto e curatori dell'opera, i professori Giorgio Chiosso e Roberto Sani, e alcuni dei coordinatori delle unità di ricerca locali che hanno collobrato all'impresa. Nello specifico: la professoressa Anna Ascenzi (Università degli Studi di Macerata), la professoressa Carmela Covato (Università di Roma Tre) e la professoressa Simonetta Polenghi (Università Cattolica di Milano).