Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Eventi Il banco del somaro (Macerata, 27 feb., 2 apr. 2016)

Il banco del somaro (Macerata, 27 feb., 2 apr. 2016)

Dettagli dell'evento

Quando

dal 27/02/2016 alle 17:15
al 02/04/2016 alle 22:30

Persona di riferimento

Recapito telefonico per contatti

344.38.29.107

Aggiungi l'evento al calendario

Il più bistrattato e chiacchierato banco delle scuole di tutti i tempi dà il nome ad un progetto di successo del Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata e dell’associazione culturale “La luna a dondolo”: l’ascolto dal vivo e ad alta voce di buoni libri della letteratura italiana e d’oltreoceano, ambientati in una vera scuola degli anni quaranta. 

La filosofia de “Il Banco del Somaro” è quella di tradurre in un linguaggio accessibile, coinvolgente e mai banale il valore del patrimonio letterario della “narrativa scolastica” che tutti abbiamo conosciuto, ma poco amiamo. La provocazione è di travalicare i confini temporali della scuola, vicini o lontani che siano, per trasformare un sabato pomeriggio in un viaggio intellettualmente ed emotivamente coinvolgente, capace di innescare nuovi piaceri e abitudini.

ll progetto si articolerà in una serie di incontri, animati da un narratore d'eccezione: Simone Maretti.

  • Sabato 27 febbraio alle ore 17.15, sarà dedicato ai ragazzi dai 14 ai 19 anni con Love story di Erich Segal (ingresso 3,00 euro), a seguire, alle ore 21:30, per gli adulti, La sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (ingresso 5,00 euro).
  • Domenica 28 febbraio Maretti darà voce a Gelsomino nel paese dei bugiardi di Gianni Rodari per i bambini a partire dai 6 anni (ingresso 3,00 euro).
  • Sabato 2 aprile alle ore 16.30 si leggeranno i Racconti da bar di Stefano Benni, per i ragazzi universitari e delle superiori (ingresso 3,00 euro) e nello stesso giorno alle ore 21.30 Il piccolo mondo di Giovannino Guareschi, narrazione leggera ed esilarante per adulti (ingresso: 5,00 euro).


I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata.

Basta telefonare al 344.38.29.107 o inviare un’email a museodellascuola@unimc.it