Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Eventi CESCO nell'International Archive and Research Network "Historical Child Art"

CESCO nell'International Archive and Research Network "Historical Child Art"

Dettagli dell'evento

Quando

dal 01/05/2019 alle 00:00
al 12/06/2019 alle 23:05

Aggiungi l'evento al calendario

Il Centro di Documentazione e Ricerca sulla storia del libro scolastico  e della letteratura per l'infanzia | CESCO nel mese di maggio è entrato a far parte dell’International Archive and Research Network “Historical Child Art”. 

Numerose e prestigiose le istituzioni che ne fanno parte e che ospitano raccolte storiche di disegni infantili, come lo Stiftung Pestalozzianum di Zurigo, la Bibliothek für Bildungsforschung di Berlino, il Musée National de l’Education di Rouen e il Museo Ebraico di Praga, che conserva la collezione dei disegni dei bambini del ghetto di Terezín. Oltre al CESCO, per l'Italia è presente anche l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa | INDIRE di Firenze, che conserva una delle raccolte pubbliche di disegni infantili più ampie del nostro paese. 

Le tante istituzioni - circa 20 e provenienti da differenti paesi europei e del Canada - hanno aderito a un progetto coordinato dalla prof.ssa Jutta Ströter-Bender della University of Paderborn in Germania, insieme al collega prof. Kunibert Bering della Accademia di Belle Arti di Düsseldorf. L’obiettivo del progetto è quello di presentare all’UNESCO Memory of the World Programme una candidatura denominata «Childhood in danger children’s and youth drawings of the 20th century between peace, war and genocide» alla Commissione nazionale UNESCO per la Germania, in tutto 60 disegni infantili rappresentanti eventi della Prima o della Seconda Guerra mondiale o degli immediati dopoguerra. Questo è il sito del progetto: https://stroeter-art-research.de/

Il programma “Memory of the World” è stato istituito dall’UNESCO in seguito alla distruzione della Biblioteca di Sarajevo nel 1992 per proteggere il patrimonio documentario mondiale, rendendolo accessibile a tutti in maniera permanente. I diritti umani sono un filo conduttore dell’azione dell'UNESCO.