Oltre l'8 marzo
|
Marzo 2016
Le discriminazioni sono ancora presenti e diffuse di Ines Corti* L’8 marzo porta con sé riflessioni, analisi, commenti sulla condizione, sui diritti e sulle capacità effettive delle donne: una giornata... |
|
Bisogna partire dai giovani
di Barbara Pojaghi* Grazie alle materie che insegno, in particolare Psicologia sociale e Psicologia Politica, la problematica delle differenze e quella delle differenze di genere in particolare, degli stereot... |
|
Valorizzazione della ricerca al femminile nell’ambito di HR
di Francesca Spigarelli* L’Università di Macerata, nel 2005, ha siglato la Carta Europea dei Ricercatori e il Codice di Condotta per l’assunzione dei Ricercatori, diffusa dalla Commissione Europea attraverso la Racc... |
|
Una prospettiva internazionale sulla questione femminile
di Federica Mosciatti* L'Università di Macerata si impegna da tempo nello studio e nella ricerca relativamente ai diritti e alle discriminazioni delle donne. Sono una studentessa di Scienze Politiche e durante qu... |
|
Studiare per capire e cambiare
di Giuseppe Rivetti, Lucia D'Ambrosi e Valentina Polci |
|
Un'indagine sulla diffusione degli stereotipi
di Natascia Mattucci* Un gruppo di studiose dell’Università di Macerata, coordinato dalla prof.ssa Natascia Mattucci, sta ultimando le attività legate a un progetto di ricerca d’ateneo dedicato all’analisi del le... |