Home Notizie Archivio Oltre l'8 marzo Un'indagine sulla diffusione degli stereotipi

Un'indagine sulla diffusione degli stereotipi

Un'indagine sulla diffusione degli stereotipi

Stereotipi di genere nella pubblicità

di Natascia Mattucci*

Un gruppo di studiose dell’Università di Macerata, coordinato dalla prof.ssa Natascia Mattucci, sta ultimando le attività legate a un progetto di ricerca d’ateneo dedicato all’analisi del legame tra violenza contro le donne e rappresentazioni oggettivanti delle donne stesse nella sfera comunicativa, intitolato “Violenza contro le donne come paradigma”. Tra le attività svolte sinora nella direzione di un’analisi multifocale e sistemica della violenza contro le donne, da segnalare: l’organizzazione di una prima International Summer School sulla violenza contro le donne nel 2014, che ha accolto più di 70 partecipanti e ha coinvolti studiosi italiani e internazionali al fine di offrire un approccio pluridisciplinare, composito e comparato a un problema che non può affrontato solo in chiave emergenziale-securitaria; un ciclo di seminari su “Corpo, linguaggio e violenza” tenuto dalle prof.sse Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani, Ines Corti, Lucia D’Ambrosi, Natascia Mattucci dell’Università di Macerata e da alcune studiose esterne (Clara Galante, Francesca Recchia Luciana, Julia Ponzio, Paola Degani), all’interno del quale il tema della violenza è affrontato da una prospettiva comunicativa, linguistica e giuridica. I seminari si svolgeranno tra marzo e aprile 2016; la realizzazione di un’indagine sulla diffusione degli stereotipi di genere nella pubblicità e nei mass media, predisposta dalle docenti Pojaghi, Fermani e D’Ambrosi attraverso la somministrazione in forma anonima di questionari agli studenti delle scuole superiori della provincia di Macerata. Obiettivo dell’Indagine è stato valutare l’impatto che i media hanno nella formazione degli stereotipi legati al genere femminile e il ruolo giocato dall’oggettivazione sui giovani in termini di benessere. I risultati dell’Indagine saranno discussi più approfonditamente alla conferenza finale di progetto che si terrà a maggio all’Università di Macerata e saranno pubblicati, unitamente ad altri studi sui profili comunicativi, linguistici, politici e giuridici della violenza contro le donne, in un volume collettaneo.

*Docente di di Filosofia Politica e Filosofia dei diritti umani 

Prossimi eventi
InAteneo

InATENEO

Iscriviti