Bisogna partire dai giovani
di Barbara Pojaghi*
Grazie alle materie che insegno, in particolare Psicologia sociale e Psicologia Politica, la problematica delle differenze e quella delle differenze di genere in particolare, degli stereotipi culturali è un tema che approfondisco sia a livello teorico che attraverso esercitazioni specifiche con le mie studentesse e i miei studenti di Scienze della comunicazione, per far loro riflettere, dati alla mano (video, spot, pubblicità, articoli di giornale) sul perdurare di atteggiamenti sessisti e discriminatori specialmente nell’ambito della comunicazione e dei mass media. Oltre alla mia partecipazione in ateneo a progetti specifici, quali il corso Donne, Politica e Istituzioni, la Summer School in Gender Studies e il progetto interdipartimentale Violence against women as a paradigm, ritengo che la formazione dei giovani sia l’aspetto più rilevante del mio impegno su questo versante; quello che maggiormente può lasciare un segno e determinare un cambiamento. Ho seguito molte tesi sulla questione femminile, sia in ambito familiare sia lavorativo sia delle rappresentazioni sociali, in questo modo effettuando un ulteriore livello formativo.
* Docente di psicologia sociale, Dip. di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali