Innovare la didattica
|
Editoriale. Giugno 2012
Dopo la ricerca, la didattica. Il nuovo numero di Uninova ci offre, anche questa volta, spunti di riflessione su un altro tema cruciale per ogni Università. Il rapporto tra ricerca e didattica pone subito il p... |
|
La sfida europea della didattica
di Stefano Polenta* La didattica rappresenta, con la ricerca, la mission istituzionale di un ateneo. La delicata congiuntura economico-politica che sta attraversando... |
|
Per una didattica internazionalizzata: l'esempio innovativo del corso in inglese
di Ernesto Tavoletti* La crescente internazionalizzazione dei mercati e dei sistemi di alta formazione, in un contesto di accresciuta mobilità internazionale studentesca, ... |
|
Quando la tecnologia informatica supporta la didattica
di Pierluigi Feliciati [1] e Silvia Mozzoni [2] Lo scorso 9 febbraio è stato emanato dal governo Monti il decreto-legge Disposizioni urgenti in materia di... |
|
Lo studente diventa produttore di conoscenza grazie all'ePortfolio
di Lorella Giannandrea* Nella complessa realtà della didattica universitaria sempre più spesso si rileva l’esigenza di supportare gli studenti nella crescita, oltre che dei saperi n... |
|
Studenti americani a Macerata grazie all'accordo con la Saint Cloud University
di Paola Nicolini* L'Università di Macerata conta numerosi accordi di cooperazione internazionale con altri atenei, sia in Europa sia in paesi extra-europei. Accanto ai piani di lavoro legati alla rice... |