Studenti americani a Macerata grazie all'accordo con la Saint Cloud University
di Paola Nicolini*
L'Università di Macerata conta numerosi accordi di cooperazione internazionale con altri atenei, sia in Europa sia in paesi extra-europei. Accanto ai piani di lavoro legati alla ricerca, queste collaborazioni prevedono anche la programmazione e lo svolgimento di attività connesse alla didattica, come lo scambio di docenti nell'insegnamento dei corsi e la possibilità, per gli studenti, di seguire lezioni e sostenere esami all'estero, che saranno poi riconosciuti all'interno dei curricula di studio.
Studenti USA negli uffici di Unimc
All'interno dell'accordo di collaborazione con la Saint Cloud State University (Minnesota – Usa), attivo dall'anno 2009 e anch'esso legato sia alla ricerca sia alla didattica, alcuni studenti e dottorandi coordinati dalla Prof.ssa Christine Imbra sono stati ospiti dell'Università di Macerata nel mese di maggio. I ragazzi stanno seguendo un percorso di studi volto a formare i futuri amministratori dell'Università e, per questo motivo, hanno colto l'opportunità di osservare da vicino l'Ateneo maceratese. Nel rispetto dell'accordo di programma, il gruppo si è anche recato in visita per una giornata all'Università di Camerino, dove è stato accolto da alcuni rappresentati di Unicam.
Gli uffici dell'Università di Macerata hanno aperto le porte agli studenti e ai dottorandi che, in questo modo, sono stati coinvolti direttamente all'interno dei processi organizzativi, amministrativi e tecnici sottesi al funzionamento dell'Ateneo. Le strutture interessate sono state il Centro rapporti internazionali, il Centro di servizio per l'innovazione d'Ateneo, le Edizioni Università di Macerata (eum), l'Ufficio comunicazione, il Centro di ateneo per l'orientamento, il tutorato e i rapporti con le imprese e il mondo del lavoro, la Presidenza della facoltà di Scienze della Comunicazione. L'attività svolta si è configurata come uno stage breve, con possibilità di osservare, intervistare, incontrare diversi stakeholders e raccogliere dati sui processi che caratterizzano la vita di un Ateneo italiano. Unimc, a sua volta, è stata ospite della Saint Cloud State University nello scorso mese di aprile con un gruppo di dottorandi, conducendo un'attività in tutto simile.
I vantaggi: approccio pratico e studi comparativi
Per gli studenti, il valore aggiunto di un tale tipo di attività sta nel carattere pratico-applicativo, che dà la possibilità agli studenti di entrare nelle dinamiche dell'Università osservandole, per una volta, dall'interno, potendone comprendere, almeno in parte, la complessità. I dati raccolti, inoltre, sono stati elaborati secondo una comune griglia di riferimento e, una volta analizzati e discussi con tutti i partecipanti al progetto di scambio, andranno a far parte di una pubblicazione di livello internazionale, come studio comparativo di caso.
* Referente dell'accordo con la SCSU per l'Università di Macerata - delegata del rettore per l'Orientamento, il tutorato e i rapporti con le imprese e il mondo del lavoro