Sconfinare e contaminarsi
|
Editoriale. Maggio 2017
di Francesco Adornato* I grandi risultati della ricerca nascono sempre più spesso dalla cross fertilization, dall’incrocio, cioè tra discipline, dipartimenti, Atenei e tra essi e la realtà e le strutture esterne: l’U... |
|
Il festival firmato dagli studenti
di Pamela Lattanzi e Elisa Attili* Da più di quindici anni l’Università di Macerata sostiene le attività culturali e di formazione autogestite proposte da studenti e associazioni studentesche dell’Ateneo per la realizza...
Continua »
|
|
Umanesimo digitale, l'esperienza del laboratorio
di Laura Melosi* Può sembrare un ossimoro, ma se si è disposti a valicare i confini della prassi consolidata e a mettersi in relazione con le tecnologie attuali, appare chiaro che l’umanesimo digitale<... |
|
Il filo di Arianna: appuntamento col gusto e con la filosofia
di Arianna Fermani e Aldo Caldarelli «La caratteristica del gusto è quella di distinguere i sapori attività propria dei degustatori dei vini e dei cuochi raffinati» |
|
Musicultura, un'esperienza tra arte e professionalità
di Piero Cesanelli* In ventisette anni, il palco di Musicultura ha accolto il “gotha” della canzone e della poesia italiane, insieme ad esponenti di spicco di varie arti della scena internazionale. Gli ospiti (il loro num... |
|
La Rassegna di Nuova Musica incontra gli studenti
di Gianluca Gentili * Il concetto di sconfinamento è ben presente alla Rassegna di Nuova Musica. Fondata nel 1983 dal contrabbassista e compositore maceratese Stefano Scodanibbio, nel corso delle sue 35 edizioni la Rasseg... |