Musicultura, un'esperienza tra arte e professionalità
di Piero Cesanelli*
In ventisette anni, il palco di Musicultura ha accolto il “gotha” della canzone e della poesia italiane, insieme ad esponenti di spicco di varie arti della scena internazionale. Gli ospiti (il loro numero supera il migliaio) trovano nella rassegna le condizioni ideali per offrire il meglio di sé, in una atmosfera attenta e distesa, svincolata dagli automatismi dello “show business”.
Partner culturali della manifestazione sono l’Università di Macerata e l’Università di Camerino. Attraverso Musicultura, i due Atenei hanno scelto di intersecare le proprie specificità con il linguaggio della canzone popolare e d’autore, considerata anche nella sua valenza di potente e trasversale fenomeno culturale di massa. A Musicultura si respira un clima rilassato e, allo stesso tempo, professionale e merito di ciò è anche l’attiva presenza degli studenti dei due atenei che ricoprono ruoli di grande valore organizzativo per la manifestazione. Ogni anno, i ragazzi universitari interessati rispondono ad un bando per essere ammessi a sostenere un colloquio preliminare che può aprire loro le porte di un’esperienza sul campo ricca di emozioni e utile sotto il profilo formativo. Organizzati in gruppi di lavoro, coordinati da docenti dei rispettivi Atenei e da personale di Musicultura, gli universitari svolgono un ruolo attivo nell’arco dell’intero iter del festival, dove operano dalla fase audizioni live del concorso fino alle serate conclusive all’Arena Sferisterio.Gli stessi studenti danno vita poi ad una giuria che decreta, l’assegnazione del premio per il miglior testo.
Nei mesi di programmazione radiofonica delle canzoni finaliste del concorso, Radio Uno Rai si collega ripetutamente con gli studenti dei due Atenei per registrare i loro commenti e preferenze riguardo ai brani in gara e trarre da essi spunto per osservazioni di più ampio respiro sulla sensibilità giovanile. Una specifica redazione giornalistica studentesca cura un dinamico blog e la pubblicazione di Sciuscià News, il foglio informativo che con interviste e cronache racconta puntualmente i protagonisti delle diverse fasi della manifestazione. All’interno della redazione opera anche una squadra video, che scova e riprende le storie del festival condensandone il sapore in un documentario finale e in apposite clip.
*Direttore artistico di Musicultura Festival