Home Notizie Archivio Sconfinare e contaminarsi La Rassegna di Nuova Musica incontra gli studenti

La Rassegna di Nuova Musica incontra gli studenti

La Rassegna di Nuova Musica incontra gli studenti

RNM

di Gianluca Gentili *

Il concetto di sconfinamento è ben presente alla Rassegna di Nuova Musica. Fondata nel 1983 dal contrabbassista e compositore maceratese Stefano Scodanibbio, nel corso delle sue 35 edizioni la Rassegna ha ospitato più di 300 interpreti e le musiche di oltre 270 compositori da ogni parte del mondo.
Alle musiche, e a volte anche alla presenza a Macerata, degli ormai leggendari compositori del ‘900 (John Cage, György Ligeti, Luciano Berio, Iannis Xenakis, Terry Riley, Steve Reich solo per fare qualche nome), la Rassegna ha sempre affiancato quelle di giovani compositori che hanno avuto nel nostro festival la possibilità di presentare lavori innovativi e di ricerca sonora.
Così è capitato anche nell’ultima edizione (27/31 marzo) con le musiche di Karlheinz Stockhausen (anche lui ospite della RNM nel 2007), Mauricio Kagel, Arvo Pärt, Philip Glass affiancate ai più recenti lavori del russo Dmitri Kourliandski, della serba Milica Djordjević, del brasiliano Alexandre Lunsqui, della polacca Jagoda Szmytka e degli italiani Silvia Borzelli, Filippo Perocco e Stefano Pierini.
Il proposito di avvicinare gli studenti a questa ricchezza di linguaggi è centrale nel nostro progetto con l’Unimc come lo è il condividere il percorso organizzativo di un festival.
Dopo l’incontro di presentazione avuto con gli studenti al teatro Lauro Rossi nella mattina del 27 marzo e i quattro concerti della 35. RNM, sono in arrivo, nel mese di giugno, i due Concerti dell’Orto nel nuovo spazio dell’Orto dei Pensatori della Facoltà di Filosofia.
Nel primo, il 7 giugno alle ore 21.00, il celebre pianista Fabrizio Ottaviucci, ospite innumerevoli volte alla Rassegna, presenterà, all’interno di un programma di musiche del novecento, uno dei capolavori dell’opera di Stefano Scodanibbio: Only Connect. Il concerto sarà introdotto alla biblioteca del CASB alle ore 18.30 dello stesso giorno con la visione in anteprima di un documentario di Claudio Chianura dedicato al compositore e contrabbassista maceratese.
Il 14 giugno, sempre alle ore 21.00, lo scrittore modenese Ugo Cornia leggerà suoi testi sui filosofi cinici accompagnato dal clarinettista dell’ensemble Sentieri Selvaggi Mirco Ghirardini. L’appuntamento sarà anticipato da un incontro con i due artisti al CASB alle ore 18.30.
Per i Concerti dell’Orto stiamo inoltre preparando un incontro dedicato agli studenti in cui verrà presentato il programma e descritte le modalità organizzative, soffermandoci anche su aspetti tecnici necessari alla preparazione dei concerti.
Per concludere, nel mese di ottobre, ci saranno altre opportunità di incontro: due lezioni/concerto nei magazzini UTO di Macerata, in cui gli studenti potranno conoscere più da vicino, in modo meno formale rispetto alla convenzionale sala da concerto, il nuovo linguaggio di alcuni strumenti musicali e le loro inaspettate capacità espressive, sia rispetto alla tradizione classica sia alla musica pop-rock.
Durante le performance i musicisti alterneranno le esecuzioni musicali con narrazioni colloquiali in cui illustreranno il loro rapporto con lo strumento, la loro formazione, le loro preferenze artistiche e la loro relazione con la musica del nostro tempo. Buon ascolto!

*Direttore artistico - Rassegna di Nuova Musica rassegnadinuovamusica.com

Prossimi eventi
InAteneo

InATENEO

Iscriviti