Giornata di studio, 15 giugno 2015
Giornata di Studio
Modelli e strumenti di governance per i mari Adriatico e Ionico
Macerata, 15 giugno 2015
Aula Verde - Polo Didattico Pantaleoni
Via Armaroli
Ore 9.45-13.15
Sessione I - L’evoluzione dei modelli di governance
Il governo delle risorse del Mare Adriatico: dalla caduta della Repubblica di Venezia alla fine della Prima guerra mondiale
Ninfa Contigiani - Università degli Studi di Macerata ♦ Presentazione
Politiche nazionali e politiche dell’UE: la pianificazione dello spazio marittimo e la gestione integrata delle zone costiere nella regione adriatico-ionica
Maura Marchegiani - Università per gli Stranieri di Perugia
Sessione II - Gli strumenti di governance
La valutazione dello stato degli ecosistemi marini come strumento di governance
Michele Scardi - Università di Roma Tor Vergata ♦ Presentazione
Potenzialità di un GIS a supporto di un Marine Observation and Data Network per la regione adriatico-ionica
Chiara Biscarini - Università per gli Stranieri di Perugia ♦ Presentazione
Geospatial intelligence per la gestione dei rischi in sistemi transnazionali
Fernando Nardi - Università per gli Stranieri di Perugia ♦ Presentazione
Ore 14.45-17.45
Sezione III - Case Study: La governanace delle risorse biologiche
La storia della pesca in Adriatico: tra innovazione delle tecniche e conservazione delle risorse
Maria Ciotti - Università degli Studi di Macerata
La sostenibilità della pesca nel Basso Adriatico e nello Ionio settentrionale
Roberto Carlucci - Università degli Studi di Bari Aldo Moro ♦ Presentazione
Profili organizzativi, manageriali e strategici delle aree marine protette. Casi di studio nel Basso Adriaitco e nello Ionio
Claudia Scianna - Université Nice Sophia Antipolis ♦ Presentazione
Nuove frontiere della ricerca scientifica marina: lo sfruttamento del patrimonio biologico marino
Antonella Penna - Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" ♦ Presentazione
Coordina i lavori
Andrea Caligiuri - Università degli Studi di Macerata
Scarica la locandina.