Premio Tesi 2006
La Commissione esaminatrice del concorso per tesi di dottorato messo a bando dal Centro Internazionale Studi Gentiliani e dotato di un premio di € 516,46 offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata delibera all'unanimità di conferire il premio 2006 al
Dott. Diego Pirillo
autore della tesi di perfezionamento in Filosofia
Giordano Bruno tra Inghilterra e Nuovo Mondo
discussa nel novembre 2005 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa Relatore Michele Ciliberto, correlatori Jill Kraye e Filippo Mignini
con la seguente motivazione:
«La tesi del Dott. Diego Pirillo – tesi di perfezionamento in filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa – offre un significativo contributo scientifico allo studio del soggiorno di Giordano Bruno in Inghilterra tra il 1583 e il 1585. In questo contesto, oggetto di una accurata e ampia ricostruzione, l'Autore dedica una parte considerevole del suo lavoro alle relazioni teologico politiche di Bruno con Alberico Gentili e con altri esuli religionis causa. Emergono inoltre profili di grande interesse per la conoscenza dell'attività del Gentili in Inghilterra, soprattutto con riguardo alla riflessione sulla politica coloniale verso il Nuovo Mondo che proprio in quegli anni sta assumendo crescente importanza. In particolare il rapporto tra Bruno e Gentili viene analizzato attraverso il dialogo a distanza con Francisco de Vitoria sui concetti diius gentium, di bellum iustum, di legittimità della conquista americana e in ultima istanza sul piano più generale della libertà religiosa».
La Commissione
Prof. Luigi Lacchè, Università degli Studi di Macerata (Presidente)
Prof. Giovanni Minnucci, Università degli Studi di Siena
Prof.ssa Cinzia Di Paolo, Università degli Studi di Camerino
San Ginesio, 22 settembre 2006
La Commissione esaminatrice del concorso per tesi di laurea meritevole messa a bando dal Centro Internazionale Studi Gentiliani e dotato di un premio di € 516,46 offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata delibera all'unanimità di conferire il premio 2005 alla
Dott.ssa Cristina Orlandi
autrice della tesi di Laurea in Storia del diritto italiano
Il “De Legationibus libri tres” di Alberico Gentili (1585). Le ambascerie nel diritto internazionale di età moderna
discussa presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata, nell'anno accademico 2003-2004, Relatore il Prof. Luigi Lacchè
con la seguente motivazione:
«La dissertazione della Dott.ssa Cristina Orlandi – tesi di laurea in Storia del diritto italiano – analizza in maniera completa e rigorosa il De Legationibus Libri Tres del Gentili, opera che nasce da una importante vicenda politico diplomatica in materia di immunità degli ambasciatori. Merito particolare della tesi è quello di non limitarsi al pur indispensabile studio dei caratteri e dei contenuti dell'opera. L'autrice, infatti, segue due linee principali di indagine. L'una volta a collocare il De Legationibus nell'ambito della vasta trattatistica di età moderna sulla figura dell'ambasciatore mostrando il ‘momento storico' e le peculiarità della riflessione gentiliana. In questo ambito l'autrice sa ben connettere l'opera dello studioso sanginesino alle ricostruzioni della figura dell'ambasciatore operate dalla più aggiornata storiografia. L'altra linea di indagine riguarda il rapporto dialettico, presente nell'opera gentiliana, tra la tradizione dell'umanesimo civile e le trasformazioni dei principii della moderna ragion di Stato».
La Commissione
Prof. Luigi Lacchè, Università degli Studi di Macerata (Presidente)
Prof. Giovanni Minnucci, Università degli Studi di Siena
Prof.ssa Cinzia Di Paolo, Università degli Studi di Camerino
San Ginesio, 22 settembre 2006
La Commissione esaminatrice del concorso per tesi di laurea meritevole messa a bando dal Centro Internazionale Studi Gentiliani e dotato di un premio di € 516,46 offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata delibera all'unanimità di conferire il premio 2006 al
Dott. Michele Widmann, autore della Tesi di laurea in Storia delle Istituzioni Politiche "La dottrina della guerra giusta in Alberico Gentili", discussa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Padova, nell'anno accademico 2004-2005, Relatore il Prof. Diego Panizza
con la seguente motivazione:
«Il lavoro del Dott. Michele Widmann – tesi di laurea in Storia delle Istituzioni Politiche - si segnala per l'appropriatezza degli strumenti di analisi adottati e per la capacità di mostrare, attraverso il tema classico del bellum iustum, l'importanza del contributo offerto da Alberico Gentili al rinnovamento della categoria della guerra giusta e con essa dello stesso paradigma dell'ordine internazionale. In particolare, è da apprezzare l'analisi svolta sul linguaggio e sui concetti utilizzati da Gentili (utilitas e honestas) per rielaborare la dottrina del bellum iustum in una prospettiva che, improntata a realismo, cerca di fondare una nuova complessa moralità politica».
La Commissione
- Prof. Luigi Lacchè, Università degli Studi di Macerata (Presidente)
Prof. Giovanni Minnucci, Università degli Studi di Siena
Prof.ssa Cinzia Di Paolo, Università degli Studi di Camerino
San Ginesio, 22 settembre 2006