Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

27 Maggio

evento giovedì 27/5

 

È possibile rivedere la rappresentazione degli alunni della Scuole Media "Ugo Betti" di San Ginesio e della Scuola Media "Gerardo da Vignole" di Sant'Angelo in Pontano al seguente link:

https://www.facebook.com/100008041656092/videos/2911462605798433

Pink Floyd e Beatrice sul monopattino, la Divina Commedia si fa rock : https://www.cronachemaceratesi.it/junior/2021/05/31/pink-floyd-e-beatrice-sul-monopattino-la-divina-commedia-si-fa-rock/59839/#.YLUILP2NGOM.whatsapp

 

 

spettacolo alunni

Spettacolo alunni

 

spettacolo alunni

spettacolo alunni

 

Avventura senza tempo tra luci e ombre di Dante, questa la fantasmagorica rappresentazione scenica degli alunni delle classi seconde medie di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano dell’IC “Vincenzo Tortoreto”, andata in scena nell’ambito del progetto “Sanginesio per Dante”, promosso dal Comune di San Ginesio e dal Centro Internazionale Studi Gentiliani-CISG.

Far amare e far comprendere il Dante della “Divina Commedia” a ragazzi della scuola secondaria non è facile, ma adottando le dovute strategie, si riesce a trasmetterne il messaggio universale risultante da quel cammino verso la virtù, che passa attraverso la sofferenza, i fallimenti e il riscatto dall’imperfezione degli esseri umani. In questo percorso anche l’uomo di oggi può trovare un necessario sostegno etico per affrontare le prove della vita e una vigorosa risposta ai suoi dubbi.  Insomma, chi vuole ce la fa!

Questa redenzione di Dante, che guidato dal poeta Virgilio attraverso i passaggi oscuri dell’Inferno alle aperture del Purgatorio, arriva nella luce divina del Paradiso, dischiusa ai suoi occhi dall’amore spirituale di Beatrice, è stata simbolicamente rappresentata dai 40 ragazzi attori coinvolti in un’azione teatrale dal vivo, sorprendente per le soluzioni creative. Tra queste, e solo per citare i passi salienti, le movenze fratte su un ritmo hard rock del primo gruppo di ragazzi vestiti di nero, che mimavano le varie pene dei dannati mentre un narratore declamava terzine significative della cantica. Il passaggio alla montagna del Purgatorio avveniva sotto un tunnel ascendente di un altro gruppo di figuranti vestiti di tuniche grigie: le anime in cerca della salvezza ritmate su un pezzo strumentale di Pink Floyd. Il Paradiso infine, annunciato da una Beatrice svolazzante in veli rosa su un monopattino, si presentava in un tripudio di anime candide, coronate d’ulivo, che gioivano in una danza ordinata modulata su un canto gregoriano sempre più travolgente, mentre una miriade di palloncini bianchi invadevano la scena. Chiudeva il narratore, raccontando brevemente quanto tutti avevano appreso dalla lettura dell’opera maggiore del Sommo Poeta Dante propedeutica alla recita.

Insomma, un grande plauso alle insegnanti referenti e alla Dirigente dell’Istituto, per un en plein sotto il profilo formativo e didattico-didascalico di questo evento che ha rappresentato il secondo appuntamento del contenitore “Sanginesio per Dante”.  Quest’ultimo, iniziato con una incisiva “lectio magistralis” del prof. Diego Quaglioni, propiziata dal Presidente del CISG, sul raffronto tra l’opera politica “Monarchia” di Dante Alighieri e quella di Alberico Gentili, entrambi alla ricerca di un ordine universale, proseguirà nel prossimo fine settimana con l’apertura della Exhibition “Sanginesio e l’aldilà di Dante” presso l’Oratorio dei Lumi, e continuerà fino a settembre con altri appuntamenti contrassegnati da firme illustri della dantistica, della storia dell’arte e con una annotazione di colore locale su Sanginesio ai tempi di Dante.