IDR 2014
|
COGNOME |
NOME |
TITOLO |
CICLO |
UNIVERSITA’ |
1. |
Asta |
Gabriele |
La funzione consultiva delle Corti regionali sui diritti umani |
XXVII |
Università Sapienza di Roma |
2. |
Bertazzo |
Erika |
Servizi sociali nella prospettiva del diritto dell'Unione europea. L'esempio dei servizi sociali alle persone con disabilità in Emilia Romagna |
XXVII |
Università di Ferrara |
3. |
Caccamo |
Francesco |
Le conseguenze delle sanzioni economiche internazionali sui diritti economici dell’individuo |
XXVIII |
Università Sapienza di Roma |
4. |
Cipolletti |
Chiara |
Il contenuto della cittadinanza ai fini dell'esercizio della protezione diplomatica |
XXVIII |
Università di Teramo |
5. |
Cittadino |
Federica |
I diritti dei popoli indigeni e la tutela della biodiversità: conflitto e riconciliazione nel diritto internazionale |
XXIX |
Università di Trento |
6. |
De Fazio |
Rosa Stella |
Gli strumenti normativi per la lotta al terrorismo internazionale tra Italia e Unione europea |
XXVII |
Università di Napoli “Federico II” |
7. |
De Stefano |
Carlo |
State Entities in International Arbitration |
XVIII |
Università Bocconi di Milano |
8. |
Delfino |
Francesca |
Il regime giuridico dell'alto mare e gli obblighi di conservazione e cooperazione in materia di pesca |
XXVII |
Università di Chieti- Pescara |
9. |
Di Benedetto |
Fabrizio |
La protezione dei settori strategici europei |
XXVIII |
Università di Milano |
10. |
Di Stefano |
Cosetta |
The Protection of Forest in International Law |
XXVI |
Università di Macerata |
11. |
Favuzza |
Federica |
La protezione della popolazione civile nei territori occupati tra diritto internazionale umanitario e diritti umani |
XXVII |
Università di Milano |
12. |
Ferri |
Federico |
Economia verde e libera prestazione dei servizi nel diritto dell'Unione europea |
XXVII |
Università di Bologna |
13. |
Lombardo |
Gabriele |
La responsabilità di proteggere, l’evoluzione dell’ingerenza umanitaria |
XXVIII |
Università Sapienza di Roma |
14. |
Maione |
Valerio |
Il quadro giuridico-economico e socio-politico della creazione del sistema di navigazione satellitare europeo Galileo nell’attuale contesto evolutivo della politica spaziale dell’UE |
XVII |
Università di Napoli “Parthenope” e Università di Jean |
15. |
Marotti |
Loris |
Il doppio grado di giudizio nelle giurisdizioni internazionali |
XXVIII |
Università di Macerata |
16. |
Miglio |
Alberto |
L'integrazione differenziata nell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona e la crisi dell'euro |
XXVIII |
Università di Milano Bicocca |
17. |
Musso |
Federica |
L’uso della forza armata da parte delle organizzazioni regionali in base al diritto internazionale generale |
XVII |
Università di Macerata |
18. |
Paladini |
Elisa |
La tutela dei diritti sociali fondamentali nella giurisprudenza della CGUE dopo Lisbona |
XXVII |
Università di Udine |
19. |
Perez |
Stefania |
Il ruolo delle organizzazioni finanziarie internazionali nella nuova governance economica europea |
XXVII |
Università di Cassino |
20. |
Rizza |
Laura Santa |
Il sistema europeo comune di asilo: la protezione internazionale dello straniero in Europa |
XXIX |
Università di Catania |
21. |
Rossi |
Edoardo Alberto |
I diritti fondamentali delle formazioni intermedie nel quadro del sistema CEDU |
XXVIII |
Università di Urbino |
22. |
Saluzzo |
Stefano |
Gli obblighi internazionali degli Stati membri dell’Unione europea |
XXVI |
Università di Palermo |
23. |
Sanguinetti |
Angela Filomena |
La rappresentanza esterna dell’Unione europea: profili istituzionali |
XXVI |
Università di Macerata |
24. |
Zaccaroni |
Giovanni |
Il principio di non discriminazione e l'identità costituzionale dell'Unione europea |
XXVII |
Università di Bologna e Strasburgo |