Bibliografia essenziale
Fonti primarie
L'opera a stampa e la ponderosa mole di manoscritti gentiliani della collezione D'Orville, consistente di quattordici volumi comprendenti appunti di lettura, note personali, abbozzi di pubblicazioni e due opere rimaste inedite, sono conservati presso la Bodleian Library di Oxford. I manoscritti della corrispondenza relativa alla controversia tra Gentili e il teologo puritano John Rainolds sono conservati negli archivi del Corpus Christi College di Oxford. Altri manoscritti comprendenti pareri e difese della sua attività forense presso l'Alta Corte dell'Ammiragliato sono conservati in fondi speciali della British Library di Londra.
Nel novembre 1874 Thomas Erskine Holland, professore di Internatiol Law presso l'Università di Oxford, aprì l'Anno Accademico con una Prolusione su Alberico Gentili che metteva in luce il valore fondamentale dell'opera gentiliana nella genesi e nella storia del diritto internazionale moderno. Lo stesso Holland curava nel 1877 la riedizione del De iure belli presso la Clarendon Press di Oxford, corredandola con una ricca introduzione.
Successivamente nella collana "The Classics of International Law" del Carnegie Endowment for International Peace di Washington sono apparse e sono state ristampate le sue tre maggiori opere internazionalistiche, con relative Introduzioni e traduzioni in inglese: 1) le Hispanicae Advocationes, Oxford 1921-London 1964; 2) il De Legationibus, Oxford 1924-London 1964; 3) il De Jure Belli, Oxford 1933-London 1964
In seguito sono stati pubblicati:
Il De iure belli libri tres, il De armis romanis libri duo e Ad Titulum D. de Verborum significatione Commentarius nell' Alberici Gentilis J. C. professoris regii, Opera Juridica selectiora in duos tomos distributa, J. Gravier, Napoli 1790.
Nel 1877 a Livorno, uscì ad opera di Antonio Fiorini Del diritto di guerra di Alberico Gentile, traduzione e discorso.
Nel 1937, a Torino, uscì la ristampa del De iuris interpretibus dialogi sex, a cura di Guido Astuti.
Nel 1968 a Perugia, a cura di Giuseppe Ermini, fu pubblicato il testo latino con versione italiana e note delleLaudes Academiae Perusinae et Oxoniensis (1605), ora disponibile nella ristampa curata da Ferdinando Treggiari (Libreria universitaria, Perugia 2008).
Nel 2002 a Bologna, Giovanni Minnucci ha pubblicato Alberico Gentili tra mos italicus e mos gallicus. L'inedito commentario ad legem Juliam de adulteriis
GENTILI Alberico, O direito de guerra. (De iure belli libri tres), introdução de Diego PANIZZA, tradução de Ciro MIORANZA, in Clássicos do Direito International, Coleção dirigida por Arno Dal Ri Junior, Ed. Unijuí, Ijuí (Brasile) 2005, 628 p.
L’edizione italiana integralmente annotata de Il diritto di guerra (De Iure Belli libri III, 1598), introduzione di Diego Quaglioni, traduzione di Pietro Nencini, apparato critico a cura di Giuliano Marchetto e Christian Zendri, pubblicato nella ‘Collana Centro Internazionale Studi Gentiliani’ (Giuffrè, Milano 2008).
L’edizione critica del «Volumen Statutorum» della Comunità di San Ginesio (1577-1582). La presenza di Alberico Gentili dalla redazione manoscritta alla stampa, a cura di Andrea Maiarelli e Sonia Merli, introduzione di Cinzia Cardinali, pubblicata nella Collana ‘Quaderni - 3’ del Centro Internazionale Studi Gentiliani (2008).
The Wars of the Romans. A Critical Edition and Translation of Alberico Gentili De Armis Romanis, 1599, a cura di Benedict Kingsbury e Benjamin Straumann, traduzione di David Lupher (Oxford University Press 2011).
Alberico GENTILI, Les trois livres sur le droit de la guerre, traduction, introduction et notes de Dominique GAURIER, in Cahiers de l'Institut d'Anthropologie Juridique n°30, Université de Limoges, Faculté de Droit et des Sciences économiques, Pulim, Limoges 2012, 659 p.
Alberici Gentilis De Papatu Romano Antichristo recognovit e codice autographo bodleiano D’Orville 607 Giovanni Minnucci, Monduzzi Editoriale, Milano 2018.
Fonti secondarie
Th. E. Holland, Alberico Gentili, in Studies in International Law, Oxford 1898, pp.1-39.
G. Van Der Molen, Alberico Gentili and the Development of International Law, Leiden 1968 (1 ed. 1937)
D. Panizza, Alberico Gentili, giurista ideologo nell'Inghilterra elisabettiana, Padova 1981
Filippo Mignini, Per aver troppo amato il mondo. Dialogo in due atti sulla violenza tra un giurista e un filosofo, Quodlibet, Macerata 2012.
Il Centro Internazionale Studi Gentiliani (CISG) ha curato la pubblicazione degli Atti relativi alle Giornate Gentiliane, ossia dei convegni scientifici che ha organizzato a San Ginesio con scadenza biennale. Gli Atti del CISG raccolgono la maggior parte dei contributi che dagli anni ’80 ad oggi studiosi di varie Università del mondo e di varie discipline hanno dedicato all’opera di Alberico Gentili.
Prima Giornata Gentiliana (1983), Giuffrè, Milano 1988;
Terza Giornata Gentiliana (1988), Giuffrè, Milano 1991;
Quarta Giornata Gentiliana (1991), Giuffrè, Milano 1995;
Sesta Giornata Gentiliana (1994), Giuffrè, Milano 1998;
Quinta Giornata Gentiliana (1992), Giuffrè, Milano 1999;
Ottava Giornata Gentiliana (1998), Giuffrè, Milano 2000;
Settima Giornata Gentiliana (1997), Giuffrè, Milano 2001;
Seconda Giornata Gentiliana (1987), Giuffrè, Milano 2002;
Nona Giornata Gentiliana (2000), Giuffrè, Milano 2003;
Decima Giornata Gentiliana (2002), Giuffrè, Milano 2004;
Undicesima Giornata Gentiliana (2004), Giuffrè, Milano 2006;
Dodicesima Giornata Gentiliana (2004), Giuffrè, Milano 2006;
Convegni del quarto centenario della morte di Alberico Gentili, Vol. I (2007) Giuffrè, Milano 2009;
Convegni del del quarto centenario della morte di Alberico Gentili, Vol. II (2008), Giuffrè, Milano 2010;
Convegni del quarto centenario della morte di Alberico Gentili, Vol. III (2009), Giuffrè, Milano 2012
Quattordicesima Giornata Gentiliana (2010), Giuffrè, Milano 2014
Quindicesima Giornata Gentiliana (2012), EUM, Macerata 2015.
Sedicesima Giornata Gentiliana (2014), EUM, Macerata 2017.
Giornata Gentiliana nel quarto centenario della morte di Scipione Gentili (2016), EUM, Macerata 2018.
Anna Maria Corbo, Il monumento ad Alberico Gentili in San Ginesio, Macerata 1994.
Anna Maria Corbo, Il 'Tamburo' di San Ginesio nei documenti del secolo XVI, San Ginesio 1999.
Alberico Gentili. Vita e Opere, opuscolo a cura di Pepe Ragoni,Macerata 2000.