Il CISU
Sede: Università degli Studi di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici
Unità di ricerca aderenti:
- Università degli Studi di Macerata – Dipartimento di Studi umanistici;
- Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale – Dipartimento di Scienze umane, sociali e della salute;
- Università del Salento – Dipartimento di Studi umanistici;
- Università degli Studi di Roma 3 – Dipartimento di Scienze della Formazione;
- Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Lingue e letteratura straniere;
- Università LUMSA di Roma – Dipartimento di Scienze umane;
- Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – Dipartimento di Studi umanistici;
- Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia
- Università degli Studi di Chieti-Pescara "G.D'Annunzio"
- Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
- Università di Sassari
- Università dell'Insubria
Finalità:
Il Centro, che intende promuovere e qualificare gli studi sull’utopia in tutti i campi della conoscenza e nelle applicazioni scientifiche, politiche, sociali, economiche e tecnologiche, nasce con lo scopo di:
1) promuovere lo studio delle espressioni del pensiero utopico con attenzione multidisciplinare, in particolare per le istanze politiche di riforma, rinnovamento, progettazione sociale;
2) promuovere, attraverso opera di formazione intellettuale e professionale, la diffusione di una contemporanea “cultura dell’utopia”, intesa quale peculiare istanza e pratica di avanzamento della giustizia, dei diritti fondamentali, del benessere e della pace, nella direzione del superamento dei pregiudizi che possono separare popoli, gruppi sociali e persone.
Nel perseguire tali finalità, il Centro si propone di promuovere accordi di collaborazione scientifica con altri istituti universitari e di ricerca, tenendo presente l’attuale sviluppo della riflessione in questo settore, e di collaborazione culturale con le associazioni scientifiche che studiano l’argomento nel mondo.
Tra le attività del Centro è prevista sia la pubblicazione delle ricerche in atto (è in progetto una rivista), sia la discussione e la diffusione dei risultati attraverso l’organizzazione di seminari e convegni nazionali e internazionali, con la partecipazione di studiosi ed esperti.