Home Notizie Archivio Una bussola per i naviganti Le azioni del servizio orientamento

Le azioni del servizio orientamento

Le azioni del servizio orientamento

Orientamento e tutorato

di Carla Bufalini*

Lo studente che decida di iscriversi all’Università di Macerata trova un’ampia offerta di iniziative e di attività di informazione, accoglienza e orientamento durante tutto l'anno.

L’Infopoint - Centro informazione, accoglienza e orientamento (Ciao) – è un punto di accesso sempre a disposizione e offre un servizio di informazione generale e di supporto alle procedure di iscrizione. Gestito da un operatore dell’orientamento che coordina il lavoro, è supportato dalla costante presenza di Senior tutor, giovani laureate e laureati dell’Ateneo, che hanno un ruolo molto importante nelle interazioni orientative, in quanto garantiscono un rapporto tra pari con gli studenti e le studentesse che si presentano allo sportello, rendendo più agevole la comunicazione e trasferendo le proprie esperienze dirette di studenti universitari a loro colleghi in entrata. Allo sportello del Ciao, in particolare nel periodo estivo, è presente un operatore dell’Ente Regionale per il diritto allo studio (Ersu) di Macerata, per informazioni sulle borse di studio e i benefici erogati dalla Regione Marche. Durante lo stesso periodo i Dipartimenti attivano servizi di accoglienza e informazione nelle singole sedi per supportare la scelta dei nuovi studenti, con orari di ricevimento dei docenti e dei tutor di ateneo assegnati alle strutture. L’Ufficio orientamento di Ateneo organizza inoltre da luglio a settembre, nel periodo di solito dedicato alla ricerca e alla scelta del percorso universitario da affrontare, gli Open Day e la Giornata della matricola.

Del resto, studenti e studentesse che arrivano in estate o spesso già conoscono l’Università di Macerata, in quanto hanno avuto modo di incontrare gli operatori dell’orientamento durante il periodo di frequenza scolastica. Infatti, sono diverse le azioni che l’Ufficio realizza per le gli studenti  degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori del territorio. Con Unimc a scuola docenti, tutor e operatori dell'Ufficio orientamento visitano gli Istituti scolastici per presentare l’offerta didattica e i servizi ddell'Ateneo. Vengono, inoltre, organizzate lezioni ad hoc tenute dai docenti dell’Università nele sedi scolastiche su argomenti di interesse, oltre ai Laboratori di approfondimento disciplinari tenuti sempre dai docenti universitari ma nelle aule dell'Ateneo.

L’offerta dei servizi orientativi si completa con il Salone di orientamento, previsto per il prossimo mese di febbraio 2014, e con l’Open Week, settimana in cui gli studenti delle superiori possono partecipare a una lezione universitaria curricolare insieme a studenti iscritti all'Università, consultando un catalogo con gli orari delle lezioni organizzate dai cinque Dipartimenti. Per la scelta del percorso magistrale da quest'anno è partita l'iniziativa dellLM Day – giornata di orientamento alla scelta delle lauree magistrali – che costituisce un altro appuntamento per laureate e laureati dei corsi triennali che vogliano proseguire gli studi completando il ciclo universitario al secondo livello.

Tutte queste attività sono finalizzate a fornire strumenti di (auto)valutazione a ragazzi che si accingono a scegliere di formarsi a livello accademico, al fine di favorire una decisione consapevole che tenga conto sia dei propri interessi e delle personali aspirazioni, sia delle reali opportunità di studio e di lavoro futuro. Una cura particolare viene dedicata agli studenti con disabilità, che al pari degli altri hanno bisogno di informazione e orientamento, ma più degli altri necessitano di supporti specifici che facilitino la frequenza e l’inserimento nella vita universitaria. Il servizio disabilità si pone in quest’ottica fornendo consulenza, supporti e sostegno individualizzati.

Per studenti già iscritti all’Università, l’Ufficio orientamento mette in campo varie attività che vanno dagli incontri del Salotto di orientamento, contenitore di eventi rivolti a piccoli gruppi di studenti su argomenti utili per il proseguimento del percorso formativo, all’organizzazione di seminari tenuti da esperti su argomenti di interesse quali ad  esempio “Dalla Scuola all’Università – dal metodo etero regolato a quello autoregolato”, “ Il ruolo della motivazione allo studio” e altri. Vengono inoltre prodotti dei brevi video-tutorial che, pubblicati sul sito di Ateneo, costituiscono ulteriori strumenti di riflessione e di approfondimento.

Particolare attenzione viene rivolta a tutte quelle attività cosiddette trasversali, orientate a fornire ulteriori competenze agli studenti, al di fuori di quelle propriamente formative e curriculari. Alcuni esempi:  Unifestival – il Festival nazionale degli studenti, durante il quale gli studenti progettano, organizzano e realizzano attività culturali, sportive e ricreative, mettendo in gioco competenze organizzative e di gestione di eventi; Musicultura Festival, in cui gli studenti vengono coinvolti nelle fasi di selezione delle canzoni in gara, entrando a far parte della giuria e partecipando alla redazione del magazine “Sciuscià” e alle attività culturali della Controra; l'Opera Festival, che prevede la partecipazione al  Laboratorio Opera off, che segue le fasi organizzative degli spettacoli esterni alla stagione lirica vera  e propria. Tutte queste attività permettono allo studente di far parte di team working all'interno di realtà culturali di rilievo nazionale, permettendo loro di acquisire competenze extra-curricolari che arricchiscono la persona e implementano la capacità di affrontare il mondo del lavoro in maniera più appropriata e attrezzata, una volta usciti dall’Università.

* Responsabile dell'Ufficio orientamento e diritto allo studio / Università di Macerata

Prossimi eventi
InAteneo

InATENEO

Iscriviti