Home Notizie Archivio Una bussola per i naviganti Faccia a faccia con i dubbi e le aspirazioni degli studenti

Faccia a faccia con i dubbi e le aspirazioni degli studenti

Faccia a faccia con i dubbi e le aspirazioni degli studenti

InfoPoint

di Ludovica Novelli*

La mia esperienza di Senior Tutor all’Info Point è iniziata nei mesi caldi dell’anno, quelli estivi. Questa, ovviamente, non è solo una questione “di stagione”: l’estate è il momento in cui le neodiplomate e i neodiplomati si trovano a decidere del loro futuro e la presenza di qualcuno che possa supportarli nelle scelte da intraprendere e aiutarli a districarsi tra gli impegni e le pratiche della realtà universitaria è senza dubbio fondamentale.

A questo serve l’InfoPoint: è un punto di riferimento per gli studenti, soprattutto per le “matricole”, che sono all’inizio del loro percorso e devono ancora prendere dimestichezza con questo mondo tutto nuovo e, ai loro occhi, ancora “misterioso”, che costituisce però una tappa importantissima per definire il loro avvenire. Così gli Open Day e tutte le altre iniziative di orientamento, insieme allo sportello aperto ogni giorno, risultano molto utili per prendere il via con questa nuova esperienza.
La possibilità di avere un riferimento per orientarsi è, quindi, essenziale ed è positivo che questo aiuto possa venire da altri studenti, che, in passato, si sono trovati di fronte alle stesse decisioni da prendere e alle medesime difficoltà: il passaggio dalle scuole superiori all’università è un “grande salto”, è normale aver bisogno di tante informazioni pratiche e magari di qualche rassicurazione.

Il servizio di tutorato dell’Info Point non è attivo solo per i neodiplomati, ma per tutti gli studenti: capita spesso che si rivolgano a noi persone che necessitano di informazioni “in itinere” e soprattutto molti che, dopo anni da quando avevano conseguito la laurea o interrotto gli studi, decidono di rimettersi a studiare e hanno bisogno di un po’ di sostegno per ripartire.

Questa varietà di “utenti” e le molteplici richieste che pongono è sicuramente la caratteristica più formativa del lavoro di Senior Tutor: se da una parte richiede molta preparazione e aggiornamento continuo sulle questioni amministrative, sull’offerta didattica e su tutto quello che riguarda l’ateneo maceratese, al tempo stesso permette di arricchire le proprie competenze. L’Info Point, insomma, non solo è un servizio utile per chi ne usufruisce, ma è anche una buona opportunità per chi vi lavora.
I motivi sono svariati: prima di tutto si prende molta dimestichezza con il sistema universitario, acquisendo informazioni che possono tornare utili anche per il proprio personale percorso di studi (nonché, in certi casi, per la vita futura); si lavora a contatto diretto con le persone e questo, oltre che bello, è importante per imparare a rapportarsi con pazienza e disponibilità; si ha, inoltre, un piccolo assaggio di quello che è il “mondo del lavoro”, con i suoi impegni, le sue scadenze e anche le sue soddisfazioni e questa è senza dubbio un’occasione di crescita.
Credo poi che questa esperienza sia formativa anche in un altro senso: rapportarsi ogni giorno con studenti di tutte le età e con le loro famiglie offre modo uno specchio della società attuale, permette senz’altro – osservando le scelte, le difficoltà e le richieste che vengono poste – molte riflessioni sulle aspirazioni, sui bisogni e anche su alcune delle problematiche che caratterizzano la contemporaneità. Poter dare un piccolo contributo per rispondere a queste esigenze, infine, è sicuramente una soddisfazione.

* Laureata e Senior Tutor Infopoint / Università di Macerata

Prossimi eventi
InAteneo

InATENEO

Iscriviti