Home Notizie Archivio Una bussola per i naviganti Editoriale. Ottobre 2013

Editoriale. Ottobre 2013

di Luigi Lacchè*

Molto opportunamente il nuovo numero di Uninova è dedicato alla ‘filiera’ dell’orientamento nel nostro Ateneo, pur in una visione che ha valenze più generali. Ci troviamo infatti temporalmente tra due momenti fondamentali.  Da un lato, la Giornata della matricola, che si è tenuta qualche giorno fa, ha funzionato da momento di sintesi per l’intero percorso di orientamento in entrata che è partito nei mesi scorsi, ha punteggiato l’estate e ha ora raggiunto questo traguardo ormai classico. Dall’altra, si annuncia per i giorni 23 e 24 ottobre la grande manifestazione del Career day che, organizzata insieme all’Università di Camerino, si svolgerà negli splendidi luoghi dell’Abbazia di Fiastra. Studenti che entrano, studenti che si avvicinano al mondo del lavoro, laureati al primo impatto con le aziende. Sino a quindici anni fa (o forse meno), l’Università non ‘doveva’ preoccuparsi più di tanto delle matricole né del futuro lavorativo (il job placement odierno) dei suoi laureati. L’Università se ne stava lì, in mezzo a questi due mondi e doveva fornire le conoscenze e le competenze  professionali di base. Non molto di più.

La complessità inedita del mondo (lontano e vicino) ha cambiato le cose. Il mare del futuro si è a poco a poco increspato e si sono alzate le onde. Le Università sono navigli sballottati da varie parti e sempre più hanno cercato di sviluppare tecniche, strutture, processi volti a orientare le scelte, dei neodiplomati prima, degli studenti in itinere, dei laureati infine. E non è un compito facile, credetemi. I nostri naviganti di diciannove anni sono spesso incerti, confusi; le loro famiglie stentano a seguirli. I nostri laureati devono fare i conti con quel mood della crisi e dell’incertezza che tutto fa meno che incoraggiarli a resistere e rilanciare. Per questo mai come oggi è importante la cultura dell’orientamento che è capacità di interpretare i bisogni veri dei giovani, le loro aspettative, i loro problemi.

Questo numero di Uninova ci offre un quadro essenziale ma probante del lavoro che il nostro Ateneo (Dipartimenti e Area didattica) ha fatto e sta facendo. Gli eccellenti  risultati ottenuti quest’anno sul piano della valutazione dei nostri corsi e dei relativi servizi ci dicono che il nostro impegno è produttivo. Ma noi vogliamo fare di più, per innalzare il livello qualitativo dei nostri servizi. Non a caso nel Piano strategico 2014-2018 appena approvato, abbiamo individuato nella “cura dello studente” l’insieme delle strategie e degli obiettivi che l’Università di Macerata intende perseguire nei prossimi anni, cercando ulteriormente di affinare gli strumenti e di orientare al meglio – mi si passi l’espressione - l’orientamento.

* Rettore dell'Università di Macerata

Prossimi eventi
InAteneo

InATENEO

Iscriviti