Home Notizie Archivio Ricerca in movimento Amore scientiae facti sunt exules

Amore scientiae facti sunt exules

Amore scientiae facti sunt exules

Il rettore Luigi Lacchè

Editoriale dicembre 2014

di Luigi Lacchè*

Così si diceva nel Medioevo urbano ai tempi della grande ripresa socio-economica per segnalare l’animus degli “esuli” volontari che lasciavano le loro case e famiglie per intraprendere l’avventura del sapere. Quella volta nasceva l’Universitas, una delle più grandi, “semplici” e pacifiche “invenzioni” dell’umanità. Noi siamo gli eredi diretti di quella forma istituzionale e di quegli exules. Perché Università fa rima, anche nella sostanza, con mobilità. E’ scambio, dialogo tra studiosi di tutto il mondo, “esìli” ricercati e perseguiti.  Medioevo e globalizzazione: un mix formidabile.

Molto bene hanno fatto quindi i delegati rettorali a voler dedicare questo numero di Uninova alle politiche di Ateneo rivolte alla mobilità in uscita e in ingresso dei ricercatori. Poiché l’Università di Macerata ha fatto dell’internazionalizzazione e della mobilità accademica e scientifica un ingranaggio fondamentale del suo operato. La base di tutto è stato il programma Erasmus che ha fatto muovere migliaia di studenti e centinaia di docenti. Il teaching mobility staff program è un assaggio, è l’avanscoperta. Le lauree a doppio titolo e in inglese hanno in sé il germe della mobilità e dello scambio. Ma volevamo fare di più e così negli ultimi anni ci siamo dotati di due programmi di Ateneo che hanno riscontrato un notevole successo e di cui, con questo numero di Uninova, tracciamo un primo bilancio. Il progetto per mandare all’estero i nostri giovani ricercatori (per almeno un trimestre) e il progetto Matteo Ricci per accogliere a Macerata ad ogni anno accademico 10 visiting scolar provenienti da tutte le parti del mondo sono atti concreti, ma al tempo stesso hanno una funzione simbolica e, direi, pedagogica. Questa è  la strada che Unimc vuole percorrere offrendo ai propri docenti e soprattutto agli studenti un ambiente più internazionale e più fecondo, costruendo e consolidando reti, condividendo idee e progetti con studiosi cittadini del mondo.

In questo numero sarà possibile cogliere la sintesi di alcune esperienze di “esilio”, fuori e dentro Unimc, per scoprire come e perché stiamo cambiando. E parliamo di azioni strategiche, di quelle che, nel tempo, possono contribuire ad allargare gli orizzonti e cambiare mentalità. Buona lettura.

 * Rettore dell'Università di Macerata

Prossimi eventi
InAteneo

InATENEO

Iscriviti