Home Notizie Archivio L'Umanesimo che innova I servizi on line innovano l'Università

I servizi on line innovano l'Università

di Lorella Giannandrea e Anna Bittarelli*

L’Università di Macerata, attiva da molti anni nel campo dell’innovazione didattica e dell’integrazione tra didattica e nuove tecnologie, propone dal 2001 servizi e attività didattiche impartite on line. Prima di tutto, alcuni numeri: nell’a.a.2010-2011 quasi il 10% degli 11 mila studenti hanno scelto i servizi online nell’ateneo maceratese. Nell’a.a. 2011-2012 sei facoltà su sette erogheranno servizi e-learning in 18 corsi di laurea: gli studenti di Beni Culturali, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze della comunicazione, Scienze della formazione e Scienze Politiche possono scegliere di frequentare online, in modo prevalentemente asincrono, ossia accedendo alla didattica on line negli orari preferiti. Tale scelta è preferita da chi ha esigenze di flessibilità nello studio, per motivi di lavoro o familiari.

Interazione e studio condiviso

Lo studente “a distanza” ha a disposizione un ambiente di apprendimento on line personalizzato, dove trovano spazio sia i materiali di studio, sia attività individuali e di gruppo sviluppate attraverso gli strumenti più attuali della comunicazione on line (webforum, chat, wiki per la scrittura collaborativa e blog, podcast).

Il principio ispiratore della didattica on line è quello dell’attivazione dello studente, che non si limita a fruire passivamente dei materiali messi a disposizione dal docente o a studiare individualmente i testi, ma viene coinvolto in attività che richiedono una partecipazione attiva e riflessiva, spesso realizzate anche in gruppo. Lo studente a distanza, quindi, non è semplicemente uno studente “non frequentante”, ma al contrario è uno studente inserito in un gruppo di pari, che condividono gli stessi interessi di studio e cercano di portare avanti delle attività utili a chiarire e comprendere più approfonditamente i concetti oggetto dello studio e le nozioni necessarie a superare con successo le prove richieste.

Docenti in videoconferenza e tutor per il supporto individuale

Periodicamente i docenti e i tutor organizzano degli incontri in videoconferenza, per la presentazione di aspetti particolarmente rilevanti del programma o per impostare sessioni di approfondimento su tematiche percepite come significative dai corsisti e dal docente. La figura del tutor on line è molto importante nell’economia complessiva dei percorsi a distanza. Lo studente che sceglie i servizi on line è supportato da un tutor per ogni insegnamento, laboratorio, tirocinio, stage. I tutor sono raggiungibili sia in modo asincrono (e-mail, forum), sia in modo sincrono via telefono o chat audio-video.

Un sistema premiato a livello Europeo

Per la qualità dei propri servizi didattici online, l’Università di Macerata ha ricevuto il premio Unique e-learning quality label per il triennio 2009-2012 consegnato dalla European Foundation for Quality in e-Learning a sette università in Europa. Unique, acronimo di European University Quality in e-Learning, è il primo sistema di accreditamento europeo che valuta le Università nei settori dell’e-Learning e dell’utilizzo delle nuove tecnologie. L’Università di Macerata ha dimostrato l’utilizzo di criteri di qualità e l’inserimento dei servizi e-Learning in una strategia d’ateneo per l’innovazione e la qualità, nell’ottica di un costante confronto con le istituzioni leader del settore in Europa.
Dal 2005, i servizi e le attività in modalità e-learning sono coordinate dal Celfi - Centro per l’e-learning e la formazione integrata, che si pone come strumento strategico per favorire l'integrazione delle tecnologie didattiche e si rapporta alle iniziative relative all'e-learning attivate dalle Facoltà e progettate congiuntamente. Il Centro promuove attività di ricerca e di sviluppo anche in collaborazione con Enti a livello nazionale e internazionale.

Per ulteriori informazioni e per eventuali richieste di collaborazioni: celfi@unimc.it, T. 0733 2584401.

* Lorella Giannandrea, delegata del Rettore per l’e-learning e la formazione integrata
Anna Bittarelli, Celfi

Prossimi eventi
InAteneo

InATENEO

Iscriviti