Il percorso universitario: un percorso professionale e di vita
di Valentina Ronconi*
Quando si inizia l’Università spesso si ha ancora poca chiarezza sulle competenze e sul ruolo che si dovrebbe assumere una volta conseguita la laurea, soprattutto in un corso di laurea come quello in “Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale”, che porta ad acquisire, previo superamento dell’esame di Stato, il titolo di assistente sociale. Questa è certamente una professione poco conosciuta, tuttavia gli insegnamenti ricevuti hanno permesso di conquistare una maggiore consapevolezza sulle funzioni e sulle potenzialità della stessa.
I tre anni di studi svolti presso l’Università di Macerata hanno garantito l’acquisizione di metodi e tecniche indispensabili per lo sviluppo di capacità professionali. L’Università ha posto le basi per l’apprendimento di competenze, che tuttavia vanno ampliate ed aggiornate costantemente, soprattutto attraverso l’esperienza.A tal fine i tirocini previsti nel percorso universitario sono stati senza dubbio fondamentali: la possibilità di vedere applicato in concreto ciò che si apprende a livello teorico è un momento cruciale per la crescita professionale e personale. Non meno importante è stato il contributo fornito in tal senso da alcuni docenti.
Certo, come ogni percorso anche quello universitario non è scevro di criticità, ma la crescita e la maturità si raggiungono anche grazie ad esse. Così affrontarle e farvi fronte permette di accumulare ulteriori consapevolezze ed abilità.
Il percorso universitario è anche un percorso di vita e ciò che, attraverso gli studi, si è riusciti ad apprendere plasma inevitabilmente lo studente, non solo a livello professionale, ma anche a livello personale. Ansia, paure, gioie e soddisfazioni sono proprie di quest’iter e la Giornata de Laureato è un evento che permette di riviverle per lo meno in parte. L’auspicio è che questa Giornata possa rappresentare anche un passaggio: la fine del percorso universitario e l’inizio del percorso lavorativo. La speranza è che ciò che l’Università ha permesso di apprendere possa trovare riscontro concreto nella realtà.
Joseph Addison diceva: “Se vuoi aver successo nella vita, fai della perseveranza il tuo migliore amico, dell’esperienza il tuo saggio consigliere, della cautela il tuo fratello maggiore e della speranza il tuo angelo custode”. Il percorso universitario può essere rappresentato a pieno da questa citazione: in primis bisogna apprendere conoscenze, studiare, approfondire con costanza ed impegno; in secundis bisogna applicarle concretamente ed acquisire ulteriori competenze da ciò; in terzis, sperare di riuscire a raggiungere i propri obiettivi e desideri professionali.
*Miglior laureata con lode / Dipartimento di Giurisprudenza