La Libia di Antonino Di Vita nelle fotografie di Marcello Benassai
La mostra, curata da Maria Antonietta Rizzo, presenta una ricca documentazione fotografica, corredata da didascalie e pannelli illustrativi, riguardante i più importanti monumenti delle due più note metropoli dell’antica Tripolitania (Libia), Leptis Magna, patria dell’imperatore Settimio Severo, e Sabratha, vivace emporio commerciale in epoca punica e romana, entrambe inserite dall’UNESCO tra i siti considerati “patrimonio dell’umanità”.
Antonino Di Vita con l’Università di Macerata per circa un cinquantennio, a partire dal 1968, vi ha condotto ricerche, scavi e restauri monumentali, che tuttora continuano.
L’arco quadrifronte dei Severi a Leptis, l’area sacro funeraria di Sidret el-Balik e il mausoleo punico-ellenistico B a Sabratha, tra i più noti edifici dell’intera Africa Settentrionale, sono illustrati nelle suggestive immagini scattate dal noto fotografo Marcello Benassai tra il 2005 ed il 2010, ed ora esposte nella mostra, a testimonianza di un patrimonio culturale unico che deve essere conosciuto e tutelato ancor più oggi, nei momenti difficili che la Libia sta attraversando, affinchè possa essere trasmesso alle future generazioni.